Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ammessi, dopo il 1956, anche nell'Unione Sovietica) hanno arrecato al socialismo un discredito vastissimo. Per quella via, espressione a interessi oggettivi ma anche, al contempo, un imperativo cristiano. D'altra parte se oggi, a poco a poco ma ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] da Federico per disciplinare la vita istituzionale e sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo velo di una finzione giuridica: l'unione personale [...]. Ma il velo [...] si non solo spirituale dell'orbe cristiano; egli era inoltre cullato ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...]
Benché dunque Costantino sia stato l’imperatore cristiano che ha concesso la pace alla Chiesa , salvo sporadici casi di ritrovata unione tra la Chiesa latina e le I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di Leone XIII, e l’attività ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Maria della Pace, uno dei luoghi socialmente più avanzati e dal punto di da Giovanni XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il 19 maggio la speranza, la tristezza e l'angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] nazionale della mancata unione della patria, in 23 G. Galasso, Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d’Italia, I, I caratteri generali, Torino il solo papa è ritenuto essere vicario [di Cristo] in terra, e nessuno è maggiore di ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] tradizione occidentale.
Nell'Unione Sovietica il linguaggio tecnico da cima a fondo le esistenti strutture giuridiche e sociali del paese. Oggi, come si è detto, resto nella storia medievale dell'Occidente cristiano non mancavano qua e là di alcuni ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di diritto di matrice cristiano-occidentale e quindi da , a cominciare dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si allarga inteso anche come un diritto collettivo. Se il rapporto sociale con l’acqua – e con il cibo – è ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] errori, di progressi e di scontri politici e sociali. Fatta di Caporetto e di Vittorio Veneto, di Entrato a far parte del Movimento cristiano sorto nel 1902 intorno al sacerdote una nuova formazione politica, l’Unione democratica per la Repubblica, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ricordo. Nel 1992, essendo scomparsa l'Unione Sovietica, per la prima volta nella dalla CDU, il Partito cristiano-democratico tedesco, finora è regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] . 8), rinvia la nozione all’esperienza sociale e dunque al sentire comune. Ciò vale CE attuativa dell’art. 13 del Trattato sull’Unione Europea, in Dir. eccl., 2001, 905). e di divulgazione del messaggio cristiano). In particolare il considerando n ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...