Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nella G. orientale, alla 'conversione' cristiano-democratica della Sassonia fanno riscontro le nostalgie postcomuniste firma del trattato (1990) che ha istituito l'unione economica, monetaria e sociale tra la Bundesrepublik Deutschland (BRD) e la ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e dell'Unión Cívica (UC), formazione di centro destra staccatasi dal Partido Demócrata Cristiano (PDC); n. 1927), il più rappresentato in U., autore di allegorie in chiave sociale, è invece La planta (1981). Tra i nomi dei più giovani drammaturghi ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] occupare con questi il quarto posto, dopo Giappone, Unione Sovietica e Cina, tra i grandi produttori di che si proclamava cristiano e perché le artisti di ogni parte del mondo al governo socialista porta alla donazione di opere per costituire il ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] e 37 seggi su 100) sul Partido Popular Cristiano (PPC, 27% dei voti e 25 seggi). dollari a fine 1984) favorirono la protesta sociale e la crescita di consensi per le di destra nata nel febbraio 1988 dall'unione di AP, PPC e Movimiento Libertad ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] israeliano. Al fondamentalismo cristiano si richiamano, negli Stati Iugoslavia, in territori prima appartenenti all'Unione Sovietica, quali l'Ucraina, la anche visto come sostituto di movimenti sociali quando situazioni politiche o altre riducono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] cui il Perù si era installato nel 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Roldós si sarebbe probabilmente giovato se non fosse perito candidato di destra − L. Febres Cordero, del Partido SocialCristiano (PSC), − a vincere di misura su R. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] cristiano-democratico 6,7%, Cristiani democratici uniti 1%, Sgarbi-Socialisti socialdemocratici 1,1%, Movimento sociale . I partiti collegati all'Unione ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo il 38,9%, Unione democratica per l'Europa-Partito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] promotori O. Paya, leader del Movimiento Cristiano de Liberación. Nel documento si chiedeva un emendamento costituzionale che definiva il socialismo a Cuba "permanente" e " incrinò i rapporti tra C. e l'Unione Europea, che in giugno decise di imporre ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] gran parte degli ugandesi. Il contesto sociale è reso ancor più difficile dai Kenya e Tanzania per la formazione di un'unione doganale e l'eliminazione dei dazi sulla maggior guidata dal fanatico fondamentalista cristiano J. Kony (accusato ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] , la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i Cristianosociali ed esponenti della sinistra repubblicana.
Nell'ottobre 1998, a far parte le forze politiche aderenti all'Ulivo, l'Unione democratica per la repubblica (UDR) e i Comunisti italiani, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...