Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] vista del prossimo allargamento dell'Unione a numerosi paesi dell'Est europeo culto per le carceri rappresenta una risposta sociale che i musulmani cercano di dare al attribuito agli arabi nel Medioevo cristiano, specialmente quelli stanziati nel ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] vita religiosa e morale del popolo cristiano era infatti l'obiettivo ultimo il compito di favorire l'unione di tutte le forze cattoliche Roma 1945, ad indicem; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I- ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] è la posizione che il potere civile cristiano ha assunto nei primi giorni della sua mai un sincero convertito o no». È sull’unione tra Chiesa e Stato che però Fletcher concentra per assicurare il suo ruolo sociale e proteggerla dalla competizione.
Con ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'avvento di Michail Gorbačëv alla guida dell'Unione Sovietica, nel 1985, si consuma la fase pericolosi non saranno fra classi sociali, ricchi e poveri, o altri della 'guerra santa' contro l'imperialismo cristiano-occidentale.
Un altro caso a parte ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] in evidenza i valori di emancipazione sociale e politica presenti nel messaggio cristiano, e la forza di alcuni movimenti terreni utili.
Cuba
Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la fine del blocco socialista, la Cuba di Fidel Castro si è ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] cattolici «disubbedienti», Napoli-Roma 1959; C. Brezzi, Cristianosociali e intransigenti: l’opera di Medolago Albani fino alla a formare con la loro mescolanza e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, dopo molti ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] l’importanza di certe pratiche sociali e il loro significato da a un decimo della media dell’Unione Europea. Certo ci sono oscillazioni, (Paesi, tra l’altro, di religione cristiano-ortodossa), dall’abbattimento del muro che separava Nicosia ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] dei rapporti tra pensiero ebraico e cristiano, e per i diversi gruppi sociali che a tali sistemi dottrinali fanno piuttosto che al 33934. Si tratta di una condanna delle unioni illegittime di ebrei con donne impiegate alle dipendenze imperiali che ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] religiosi dell’eversione sociale, della dissidenza politica Roman Empire of the IVth Century, in Centro Pro Unione Semi-Annual Bulletin, 71 (2007), pp. 3- du donatisme», in ¿Constantinus, el primer emperador cristià? Religió i política en el siglo IV, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] cristianesimo (il cd. Medioevo cristiano), indicando la civiltà medievale come dei Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza pensiero di J-J. Rousseau, il cui Contratto sociale (1762) pose le basi per il superamento ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...