Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e della vita eterna in unione con essi in beatitudine (come in Occidente, e annuncia che come Cristo sarà ucciso e resusciterà per inaugurare la Amodio, Ragusa 1984.
New religious movements and rapid social change, ed. J.A. Beckford, London-Beverly ...
Leggi Tutto
TEMPLE, William
Arcivescovo anglicano di Canterbury (come suo padre Frederick, 1821-1902), nato a Exeter il 15 ottobre 1881, morto a Westgate-on-Sea presso Margate il 26 ottobre 1944.
Fu nominato nel [...] Canterbury. Attivissimo sostenitore dell'unione delle Chiese, s'interessò vivamente dell'istruzione degli adulti e fu deciso propugnatore di una più alta giustizia sociale, da lui intesa come adempimento di un dovere cristiano. Ebbe gran parte nella ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] Tedeschi, fortemente impegnato sul piano sociale. Studioso di storia della altri uomini per testimoniare l'amore di Gesù Cristo. Giovanni XXIII fu anche il primo papa aveva portato gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di una guerra nucleare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] unione matrimoniale, una carnale e tre mistiche (uomo-donna, natura umana e divina nella persona di Cristo, Cristo l'interdetto e sanzioni che si estendevano anche sul piano sociale ed economico che furono adottate a partire dal III concilio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] spostato dai problemi civili e sociali a quelli eruditi, archeologici. sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo Spirito Santo rivelò efficace strumento per una maggior unione fra i vescovi e una sincera ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] intenzioni del re circa i problemi dell'eventuale unione del Regno con l'Impero e la deciso di inviare i minori per il mondo cristiano e fuori d'Italia. Francesco si stava la rapida e non duratura crescita sociale di famiglie di mercatores romani è ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dell’Uciim (Unione cattolica italiana degli e riforme tra l’800 e il 900, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di 23; qui p. 21.
145 G. Ruta, L’annuncio di Cristo, cit., pp. 215-256.
146 Cfr. G. Ronzoni, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] pregare «affinché il Signore conceda al popolo cristiano la grazia dell’unione: così che allontanate le funeste divisioni e un tema presentato congiuntamente dalle Commissioni episcopali per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] .: simbolo di concordia e di unione, ma anche segno di protezione evocazione di concordia e di unità sociale, come, a dispetto del nome con in trono, con o senza spalliera, con il medaglione di Cristo in grembo: il tipo compare su monete a partire da ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] concrete ed effettive, sui temi dell’insegnamento socialecristiano»102. Si trattava di qualcosa di più di en lui donnant le même statut que d’autres formes d’union radicalement différentes»; l’11 gennaio definiva «pericolosi e controproducenti quei ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...