Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] comunità religiosa locale si recava a marcare con il sigillo cristiano le acque calme dei fossati. Ancora più anticamente i Gallo una base sociale nella misura in cui sono il crogiolo dei comuni medievali, e spesso testimoniano l'unione dei borghesi ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 14° secolo, di tale modello di ordine sociale – da non confondersi con la presenza di di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 di stato laico, considera il passato cristiano e i legami intessuti con la ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea (EU) la riforma è stata ancor alle urne - e i cristiano-democratici della cancelliera Angela Merkel in Spagna a un’analoga sconfitta del Partito socialista del premier nel maggio 2011. Se dai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] anche, come si è accennato, alla particolare conformazione politico-sociale.L'uomo della situazione fu allora Fernán González, già di incontro e unione tra la cultura greca classica, trasmessa dagli Arabi, e il nuovo pensiero cristiano, base del ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Mediterraneo, al confine tra mondo cristiano e mondo musulmano, e che controlla e la sua marginalizzazione politica e sociale. Le tensioni e le divisioni tra del doppio della media degli altri stati dell’Unione e distanzia di più di un punto ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’adesione alla Comunità degli In un paese prevalentemente cristiano-ortodosso, i musulmani ‘fattore di destabilizzazione politica, economica e sociale’.
La ‘guerra dei cinque giorni’ ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] J. R. Barrios tentò di creare un’unione centroamericana dapprima per via diplomatica (1876), quindi Partido demócrata cristiano, PDC, serie di riforme da attuare in campo militare, economico e sociale, che portarono a un accordo di pace (Città di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] Ossezia Meridionale, che nella Repubblica Socialista Sovietica di Georgia godevano rispettivamente il cessate il fuoco mediato dall’Unione Europea. Benché le truppe russe si . In un paese prevalentemente cristiano-ortodosso, i musulmani rappresentano ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] obiettivi principali della politica albanese c’è quello di avvicinarsi all’Unione Europea, allo scopo di diventarne membro. Fin dal 1992, cristiano cattolico e vi sono piccole comunità ebraiche. Mentre i Rom sono piuttosto emarginati a livello sociale ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] l’inizio della civiltà ellenistica. Frutto dell’unione delle culture greca e asiatica, il regno modello anche sul piano economico e sociale. Lo Stato seleucide fu il ’impero bizantino (1453), ultimo regno cristiano d’Oriente. Il commercio della seta ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...