MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] sotto la presidenza del M., prese il nome di Unione economico-sociale (UES). Nel complesso, tra la fine del secolo e storia, XII (1966), 137, pp. 76-82; C. Brezzi, Cristiano-sociali e intransigenti. L’opera di M.A. fino alla «Rerum novarum», Roma ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] 1907 accrebbero la popolarità del M. che al congresso dell’Unione popolare, svoltosi a Genova nel marzo 1908, emerse come G. Spataro e A. De Gasperi, al fondatore del Movimento cristiano-sociale G. Bruni, ai cattolici-comunisti F. Rodano e A. Ossicini ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] di un dialogo con un operaio socialista esponeva i principi del movimento socialecristiano. Dopo la crisi dell’organismo di per la nomina dell’esponente ligure a segretario dell’Unione economico-sociale, presieduta dal conte Carlo Zucchini, che ne ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] fallimento di questa esperienza, dovuto alle defezioni dell’Unione costituzionale di Carlo Ottavio Cornaggia e del Partito dei iniziando una breve militanza all’interno del Partito cristiano-sociale, ritirandosi però ben presto a vita privata ancora ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] con altri piccoli raggruppamenti politici, come il Partito cristiano-sociale di G. Bruni, i gruppi socialisti e socialdemocratici di E. Bellitti e di G. Pera, all'Unionesocialista indipendente (USI). Neanche questa nuova aggregazione era destinata ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] abbia la sicurezza di influire con una precisa direttiva cristiano-sociale, almeno nei sindacati dove abbiamo voluto organizzati i nostri consultiva del Consiglio d’Europa e all’Assemblea dell’Unione europea occidentale (UEO).
Per contro, con le ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] e comunisti. L’8 novembre, il M. e gli altri fuorusciti dalla DC diedero vita all’Unione siciliana cristiano-sociale (USCS), di cui divenne segretario politico F. Pignatone; nel tentativo di estendere la presenza del movimento sul continente ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] ’Unione popolare, dell’Unione economico-sociale e dell’Unione elettorale, ma non di un’unione Vicentini, Una Chiesa per le donne: E. S. e il femminismo cristiano, Napoli 1995; Centro documentazione e studi Presenza donna, Una penna inquieta. Lettere ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] dei gesuiti, in cui si contestava la legittimità del sindacalismo cristiano, il C. rispose, dopo che, attraverso il Toniolo, e impedendo la sua nomina a presidente dell'Unione economico-sociale. uno dei rami dell'organizzazione cattolica rinnovata dal ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Osservatore cattolico. Nel 1894 prese parte al II Congresso dell’Unione cattolica e l’anno successivo fece il suo ingresso in religioso e quanti propendevano per un impegno di carattere cristiano-sociale. Al Congresso di Roma del 1909, grazie al ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...