BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] a Lucca. La società prese la ragione sociale "Francesco e Turco Balbani e C.", ed venuto meno l'elemento che cementava l'unione tra i membri della società. Sul finire e a fatti, e il tono genericamente cristiano degli argomenti, in cui il Lucchesini ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] nella neonata Repubblica sociale italiana, ma Palatucci foresta nei pressi di Gerusalemme e l’Unione delle comunità israelitiche (oggi ebraiche) Simone Palatucci, G. P. un giusto e un martire cristiano, Napoli 2012; A. Farkas, P., Tutte le ombre ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] obiettivi fondamentali e costanti dell'azione della G. in ambito culturale e sociale e da queste finalità derivò, nel gennaio 1895, dopo che fu entrata cristiano di G. Donati, in cui militò.
Dal 1924 al 1926, fu vicepresidente dell'Unione nazionale ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] unione delle Chiese, ma in una prospettiva invero più ecumenica che non unionista apparati di corredo, la Storia del Rinascimento cristiano in Italia (Milano 1924; nuova ed Archivio CAI, sezione di Roma, Albo sociale, Libro primo, p. 36; Archivio ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] al "re di Dania" (forse re Cristiano III di Danimarca) perché luterano, racconta il ai principi della pietà e del controllo sociale propri della Controriforma, nelle quali E. si il 12 ott. 1583 la sfortunata unione di Vincenzo con la Farnese venne ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] Zileri Dal Verme, mentre il clero e le Unioni professionali locali si schierarono per il candidato liberale moderato 23 ott. 1898, introduzione a T. Veggian, Il movimento socialecristiano nella seconda metà di questo secolo. Cenni storici, Vicenza ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] di carattere sociale e politico un profondo rinnovamento di spirito religioso.
Dal gruppo romano nacque l'Unione S. Lorenzo un atteggiamento neutralista ispirato a un profondo pacifismo cristiano e patrocinò, con alcuni esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] era stata il frutto dell’«unione clandestina di un principe ; Contrasto tra un prete democratico-cristiano e un contadino ascritto alla Lega 511-530; A. Morelli - L. Tomassini, Socialismo e classe operaia a Pistoia durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] e il programma democratico cristiano.
Diede quindi vita all'Unione (agosto 1901-05), come organo dell'Unione cattolica del lavoro in 'Illustrazione vaticana; nel 1931 pubblicò Il pensiero politico e sociale di Leone XIII (Milano). Nel giudizio del M. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] forniti dalla tradizione piemontese, con i suoi santi sociali che avevano segnato il secolo XIX: non è il suo fondamento nella religione. Il cristiano quindi non poteva non essere anche fosse "confortante vedere l'unione compatta di tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...