GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] enciclica Il fermo proposito) sulla base di tre Unioni (popolare, economico-sociale ed elettorale), con compiti di preparazione, formazione un programma ispirato alle istanze del pensiero democratico cristiano. Pur non trascurando il fatto che il ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] carabiniere pubblicati in appendice al giornale torinese L’Unione nel 1858, poi da parte di un e con la sua concezione del mondo cristiano. Messo da lui in contatto con di entrambe e la durata dell’ordine sociale sul quale si reggevano sarebbe stata l ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] allo spiritualismo cristiano di origine , il B. ricevette ben presto da questa unione nuove amarezze, cui si aggiungevano i continui trasferimenti dopoguerra collaborò pure alle riviste Bilychnis e Riforma sociale.
Il B. morì a Firenze il 10 apr ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] i fondatori e animatori del Fascio democratico cristiano milanese, sorto nel 1899 con sede in svoltasi presso la sede dell'Unione romana. Si stabilì di convocare , 356; L. Osnaghi Doni, L'azione sociale dei cattolici nel Milanese (1878-1904), Milano ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] secondo il suo pensiero, ispirato al riformismo socialecristiano, doveva andare al di là del liberalismo portò anche, fra il 1962 e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] inizialmente versati 8), e modificava la ragione sociale in Unione manifatture; nel contempo le Manifatture riunite di non fu realizzato) e una chiesa dedicata al martire cristiano s. Felice. La "mastodontica inconfondibile mole" del santuario ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Manfroni, mentre per la tesi di laurea scelse il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 Studium. Oltre a riproporre i documenti del pensiero socialecristiano che negli ultimi anni si era significativamente ampliato, ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] l’introduzione di attività sociali cattoliche e di « Priante, Alle origini del dialogo con l’Oriente cristiano: l’operato missionario in Serbia di Padre C. stesso autore è il saggio Le problème de l’union des Eglises au XIXe siècle et les Barnabites. ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] trovò conforme alle più recenti posizioni assunte dal pensiero socialecristiano, quale si era andato formando nei circoli di studio cardinale D. Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di Malines, di cui il B. frequentò ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] cristiano. L’incontro spinse Torregrossa, l’avvocato Vincenzo Mangano e monsignor Di Giovanni a fondare il Circolo dei buoni studi, sezione dell’Unione cattolica per gli studi sociali. Dall’8 all’11 ottobre dello stesso anno, su invito di Toniolo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...