GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] . 543-550; Volontà e unione coniugale nella dottrina matrimoniale di davanti allo Stato. Lo Stato e la vita sociale, Milano 1981. L'elenco completo delle sue opere , p. 154; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] con quelle socialiste: nacquero così l'Unione cooperativa modenese, l'Unione agricola, la che riprendeva nel nome una vecchia, gloriosa testata del movimento democratico-cristiano degli inizi del secolo, collaborarono i più bei nomi del "popolarismo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] direttore del periodico L'Unione, dove trattò del redigeva le sue vivaci Memorie di un cristiano ingenuo, pubblicate postume (ibid. 1981). I. G. e la pace, Roma 1992; C. Vasale, Il pensiero sociale e politico di I. G., Roma 1993; T. Sorgi, G. segno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] Barbarossa. Successivamente il G. fu fedele collaboratore del legato Cristiano di Magonza, giunto in Toscana ai primi del 1172 dei Ravignani.
Quest'unione si inserisce in un quadro completamente diverso, sul piano sociale, rispetto al precedente ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] critico. Al contempo, militò nelle file dell'Unione nazionale reduci di guerra, assumendo in essa ruoli : antifascismo e socialità, in La Resistenza bresciana, II (1971), pp. 13-32; P. M., Milano 1972; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] , ma prima ancora ed essenzialmente sociale.
Contemporaneamente emerge chiara, già dai politico, il comune "democratico e cristiano", in quanto fondato sulle idee venuto a. Napoli nel 1873 delegato dell'Unione romana nata nel 1871; favorì la nascita ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] spinse a non dare l’incarico al leader socialista scegliendo però uno dei nomi che questi Maastricht. Per Scalfaro il traguardo dell’unione monetaria era strategico, ma la S. L’uomo, il presidente, il cristiano, Cinisello Balsamo 2012; M. Gervasoni, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] -76, alla fondazione dell'Unione romana per le elezioni amministrative patrimonio del pensiero cristiano Aggiungeva che non F. il cap. XX, Un transigente di fronte alla questione sociale); La "Raccolta prima" degli autografi Ferrajoli, a cura di ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] cristiano don G. Faraoni. Patrocinò inoltre le letture di cultura religiosa e l’Unione del clero per la cultura e l’azione religiosa sociale 161-216; G. Righetti, Il cardinale A.M. M. nella pace di Cristo, in Ieri e oggi, V (1930), pp. 986-1005; M. ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] torre, simbolo della preminenza sociale della famiglia, un palatium o nei mesi di settembre e ottobre del 1179. Cristiano morì nel 1183 a Tuscolo. Due anni dopo, a sette anni, e che, inoltre, tale unione era impedita dai vincoli di consanguineità che ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...