La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] di pochi giorni in un caos politico e sociale senza precedenti, con milioni di cittadini che si è successo nell’ex Unione Sovietica, fino all’isolamento tra maschera e volto, «Limes», 2005, 5.
R. Cristiano, Tra lo Scià e Khomeini. ‘Ali Shari‘ati: un’ ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] stipulò con il governo dell’Unione Sovietica un contratto pluriennale di tempo – tra la DC e il Partito socialista italiano (PSI). Il M. carezzò per un 1972, ad ind.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere: la DC di De Gasperi e di Dossetti ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] e di diritto sindacale, che caratterizza i paesi membri dell’Unione europea (basti pensare ai paesi che hanno meccanismi per l Merkel nell’ambito del patto di coalizione tra cristiano- democratici e social-democratici.
Restano, dunque, privi di un ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dal movimento democratico cristiano murriano.
In una lettera aperta a Murri (La nostra crisi, in La Cultura sociale, politica, letteraria, doveva essere l'occasione per un coordinamento e l'unione di tutte le forze rinnovatrici, segnò invece la crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] indispensabili per ottenere il rispetto dell’ordine sociale e la conservazione dell’autorità e fiorentino. Dominio non è solo potere, ma unione di Stato ed esercizio del potere, come una definizione del mondo cristiano come vero mondo civilizzato. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] predica con un buon seguito popolare una sorta di “socialismocristiano”.
La guerra russo-giapponese e la rivoluzione del 1905 tedesca (1961), e la crisi cubana dell’ottobre 1962 l’Unione Sovietica decide di firmare con gli Stati Uniti nel 1963 il ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] novembre 1951 aveva pronunciato al convegno dell’Unione dei giuristi cattolici a Camaldoli un impegnativo discorso , Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di D.: 1945/52, Firenze 1974; P. Pombeni, Le Cronache Sociali di D.: Geografia ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] di legami cordiali con Stati Uniti e Unione Europea (Eu), dall’altro alla ricerca tra la maggioranza musulmano-sunnita e la minoranza cristiano-copta, che conta circa il 10% e in quelle del 2013, in cui social network come Facebook e Twitter si sono ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] socialecristiano, lo portò a significativi riconoscimenti.
Nel settembre del 1912 venne eletto presidente della Niccolò Tommaseo, l’associazione degli insegnanti cattolici. Nel 1914 entrò a far parte del consiglio direttivo dell’Unione ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] lavoratori italiani, ACLI, e il Movimento cristiano lavoratori, MCL) ed enti religiosi ( professionalizzanti da parte dell’Unione Europea, UE (Ghergo che vedono una presenza mista di enti del privato sociale e della scuola statale; anche in Liguria l’ ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...