Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] Antico Testamento e all’unione di rex et sacerdos terrestri anche l’organismo politico-sociale, con la sua articolazione in Ne consegue (anche in base ai «consigli ed esempi di Cristo» racchiusi nel Vangelo e fatti oggetto di commento dai dottori della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] reliquie dei Sacri Vasi di Cristo, fu posta il 12 altro evento matrimoniale, vale a dire l'unione del primogenito di L. III, Federico, , ibid., pp. 382-391; I. Lazzarini, Gerarchie sociali e spazi urbani a Mantova dal Comune alla signoria gonzaghesca, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] da considerarsi il risultato di una fusione di unità diverse (l'unione dell'Inghilterra con il Galles risale al 1536, con la Scozia governo, vi sono i tradizionali partiti (socialista, liberale e cristiano-democratico) che, ormai dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] come correttore della malvagia tracotanza delle classi sociali in lotta, l'orgogliosa rivendicazione del delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia la è pertanto basata sul suo essere cristiano. L'influsso aristotelico è invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] democrazia e in cui le due componenti sociali cercano in qualche modo una mediazione, del regno celeste di Dio: l’imperatore cristiano è il garante della giustizia divina e è ogni unione di uomini raggruppata a caso come un gregge, ma l’unione di una ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] e di sicurezza per l’Eu, l’Unione Europea è rimasta in gran parte spettatrice. a prestare più attenzione ai costi sociali della crisi e ai loro possibili effetti pagine preparate dai socialdemocratici e dai cristiano-democratici in due mesi di ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] conteneva elementi contraddittori (Lutero fu un riformatore cristiano, e il maggiore nemico degli anabattisti), ma la disintegrazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) fu una catastrofe geopolitica. L’Unione Sovietica fu uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] di tutti, 1948, pp. 70-71, 105-06; Nuova socialità e riforma religiosa, cit., pp. 85-86, 124-25; risiedono nella capacità di inclusione e di unione.
Anche in questo caso, però, Capitini ’omnicrazia l’uomo post cristiano e post umanistico vuole ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] (μεσότης) ma questa virtù è calata nella dimensione sociale, che è poi per Aristotele la dimensione costitutiva svolta nella storia del pensiero cristiano, la linea di confine tra uomo che cerca la sua identità in unione con altri, l’essere umano che ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] mutato denominazione in Udeur (Unione democratica per l’Europa). sia rimasto tale), e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, di difendere cattolico, Roma 2003; Pensieri di un cristiano democratico per gli amici de Il circolo, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...