Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] civile e in primo luogo i sindacati. La potente centrale Ugtt (Union Générale Tunisienne du Travail) ha giocato un ruolo importante che continua interno relazioni sociali di tipo feudale o tributario. L’Eritrea, divisa fra un altopiano cristiano e un ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] alla stregua di quello cristiano non è affatto coeso, soli Stati che hanno fatto parte dell’Unione Sovietica. Come a dire che il sacred text from a woman’s perspective, New York 19992.
Social history of women and gender in the modern Middle East, ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] di raffreddare la loro rabbia con del sangue cristiano" (Von den Juden und ihren Lügen, 1543 soprattutto nella sua versione socialista. Si può aggiungere che, coincidenza con la grande offensiva tedesca in Unione Sovietica. Il 29 settembre 1941, in ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] morale, nell'ambito del pensiero cristiano, in quanto prevalse l'opinione che fatta sentire (per esempio nell'Unione Sovietica durante il periodo staliniano poteri che avevano su di lui le formazioni sociali (in questo caso la famiglia) cui egli ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] della nostra infrangibile unione". C'era , Milano 1922, p. 615; I. Bonomi, Dal socialismo al fascismo, Roma 1924, passim;G. Porzio, Figure forensi Bari 1974, ad Indicem;G. Baget Bozzo, Ilpartito cristiano al potere. La DC di De Gasperi edi Dossetti ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] legata all'universalismo cristiano e alla sua il liberalismo, la democrazia e il socialismo.
La nascita del movimento di unificazione europea Germania Federale e all'Italia e verrà chiamato Unione Europea Occidentale, nel 1988 verrà allargato a ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] un sistema di integralismo cristiano.
Ad allontanarlo da Giuseppe Dossetti, più che le riforme sociali che in parte condivideva CGIL.
Il ritorno al governo e l’adesione italiana all’Unione Europea (1981-1992)
Ad Andreotti non sfuggiva l’affanno ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] il sistema del welfare e dei diritti sociali. Per esempio, accade non di rado ex Iugoslavia meridionale, Dasikhané, cristiano-ortodossi di origine serba e 2007, in seguito all’entrata della Romania nell’Unione Europea, è giunto un gran numero di Rom ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tenuto a pagare in proprio le quote sociali. La notizia ha costituito un punto (ibid., p. 48). Dall'unione nasceranno tre figli: il primogenito Montesano, Esorcizzare gli idoli: sacro pagano e sacro cristiano negli affreschi di F. L. per la cappella ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] di sangue' fa nascere inevitabilmente il problema dei nati da unioni miste. La posizione intermedia che essi hanno tra dominanti e cristiano dei secoli successivi fu alimentato soprattutto dai complessi di inferiorità in campo economico, sociale e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...