ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] La figura del muḥtasib era presente anche nel regno cristiano di Gerusalemme (1110-1291), dove il mehtesep svolgeva una nuṣra, il 'mutuo soccorso', presupposto di quell'unione di gruppi sociali che nell'Islam medievale ha svolto un ruolo notevole ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] anche, come si è accennato, alla particolare conformazione politico-sociale.L'uomo della situazione fu allora Fernán González, già di incontro e unione tra la cultura greca classica, trasmessa dagli Arabi, e il nuovo pensiero cristiano, base del ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] fine del secondo millennio cristiano, la comunità appare va ricercata nel retroterra di una certa modalità di interscambio sociale" (ibid.; v. anche MacIntyre, 19842, tr. it anche una 'sostanza' prodotta dalla loro unione. In ogni caso essa è concepita ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] in Asia, più di 1000 nell'ex Unione Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle con questo gesto simbolico, la dimensione sociale del Grande Giubileo è stata affermata quell'anno il Papa consacrò alla passione di Cristo e al ricordo dei martiri.
1775
L ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] «principe cristiano», né tantomeno di uno Stato conforme. Lo Stato si incarna nell’ordinamento giuridico, punto di equilibrio sociale, in .
Nel partito Moro non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti gli altri e di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] , ma agendo solo sulle strutture sociali ed economiche»: Rapporto sulla fede. E ancora: il divieto di una nuova unione matrimoniale per coloro che si sono separati quella «carità nella verità, di cui Gesù Cristo s’è fatto testimone con la sua vita ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] . Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano II di Danimarca. Il 5 maggio ai suoi collaboratori e sostenere le istituzioni sociali. Il 9 agosto chiese i sacramenti. papa in quanto figura storica". L'unione delle due realtà avveniva tramite il ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dai dissesti economici causati dalla guerra civile; era un cristiano dissidente che identificava Dio con la Ragione e cercava di Italia costituirono (attraverso l'Unione Sindacale Italiana) una forte opposizione ai sindacati socialisti, e anche in ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] Parisi e Cristiano Castelfranchi hanno proposto conoscitivo debole, come dimostra il caso delle scienze sociali e umane.
Tuttavia, come metodo empirico di mente, alla società. In effetti, l'unione del metodo della simulazione su calcolatore con ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] sia anti-India sia anti-Unione Sovietica e che ora è conflittuale a causa del retaggio giudaico-cristiano che vede tra il bene e the World, Balance, Imbalance and Rebalance, Chinese Academy of Social Sciences, Brill, Leiden.
S. Binhong, (ed.) ( ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...