Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] o per la morale, o pericolose per l'unità del mondo cristiano, mentre le autorità secolari erano tenute a mettere in pratica le di essere socialisti". Questo decreto era in vigore a settant'anni dalla sua adozione e in una Unione Sovietica ormai ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] solo se nati da madre ebrea.
Proprio il matrimonio islamico-cristiano è quello che solleva maggiori preoccupazioni e paure spesso del in gioco le rispettive identità sociali e individuali. Siamo di fronte a unioni che rappresentano un chiaro segno ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] al di qua dell'essere o in unione stretta con l'essere, e perciò di , quindi tutte le forme e le istituzioni sociali, essa non è, per lui, che ; e così, secondo Marcel, dall'amore nel senso cristiano, per il quale ogni uomo partecipa alla vita dell' ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 14° secolo, di tale modello di ordine sociale – da non confondersi con la presenza di di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 di stato laico, considera il passato cristiano e i legami intessuti con la ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] il movimento favorevole ad un’unione sempre più stretta della Chiesa fedeli al papa, al vescovo di Roma, vicario di Cristo. Si era compreso che il papa ha il primato voleva esclusa da ogni forma di vita sociale, la chiudeva in sacrestia, si mostrava ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] convento donna Anna Palafox. Dalla loro unione sarebbe derivata in linea diretta la sua essere un "suddito fedele" e un buon cristiano.
Riprese quindi a viaggiare, ma i e le Memorie un libro di "patologia sociale" (Teza). Nel Novecento, per merito di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] oggetto di scelta, permettendo di essere padri sociali quando si è sterili, madri all'età della !' anima e sul dualismo cristiano o cartesiano di anima e ) fu espulso dall 'Università e trovò rifugio in Unione Sovietica" (Mori, 1995).
Ora, è vero che ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea (EU) la riforma è stata ancor alle urne - e i cristiano-democratici della cancelliera Angela Merkel in Spagna a un’analoga sconfitta del Partito socialista del premier nel maggio 2011. Se dai ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] delle terziarie francescane del regno sociale del Sacro Cuore, cui aveva che animò i due cofondatori era che l’unione vera con Dio si vive nella cella dell’ quale c’è un padrone del campo che è Cristo Gesù e c’è bisogno di andare alla ricerca ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] affermazione che sembra escludere una provenienza sociale molto elevata, pur se il suo e priorità fu quello dell'unione del Regno di Sicilia all'Impero in scala ridottissima, offre l'opera al Cristo giudice, assiso in trono.
Quanto al governo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...