Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] si realizza per mezzo della reale e piena unione in Cristo di due principi di attività che corrispondono alle gracia según San León el Grande, México 1951.
S. Mazzarino, Aspetti sociali del IV secolo, Roma 1951.
B. Emmi, Leone ed Eutiche, "Angelicum ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] più rilevante per la guida della vita sociale. Non soltanto la religione è così divenuta come anche del retroterra ebraico e cristiano di tale cultura. Non è un , in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro, negli ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e nel far progredire il movimento dell’unione dei monasteri e delle congregazioni verso la non si trovassero monaci impegnati in opere sociali, come il camaldolese Benedetto Piani, superiore per la vita di ogni cristiano, anche laico, e di un ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] 'etica sociale protestante è più rigida di quella cattolica. Pur affermando anch'essa il principio cristiano della carità base per le comparazioni internazionali e intertemporali nella Unione Europea. Tuttavia esse non consentono ancora di raggiungere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a tematiche politiche e sociali ampiamente dibattute a Venezia vi era più concepita in fimiione dell'unione, ma come arma da usare per at Regmsburg, Oxford 1972; G. Fragnito, Ancora sul "Beneficio di Cristo", in Studi urbinati, XI, (1971-72), pp. 3-16 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di corruzione rivolta da Cristiano Lobbia ad una parte ), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. , Da C. a Mussolini, in Quaderni di cultura e storia sociale, n. s., I (1952), pp. 299-301 G. ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] , di tradizione cristiano ortodossa, e dai pastorale. La benedizione divina suggella l’unione coniugale e la rende indissolubile, se da oltre un secolo di processi differenziati di mobilitazione sociale e politica, si è sostituita una nuova frattura ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , restano vivi i problemi dell'etica sociale, in rapporto ai quali il cristianesimo ha Senato, a creare un clima di unione nazionale in, favore della proposta per Augusto, da uomo d'onore, ma anche da cristiano.
L'itinerario ideologico del C., come si ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] divenne incompatibile con qualsiasi forma di impegno cristiano. Le prese di posizione antireligiose del marxismo introductory guide, Harmondsworth 1961.
Hough, J. F., The Soviet Union and social science theory, Cambridge, Mass., 1977.
Huntington, S. P ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] frutto del superamento ed incivilimento cristiano della romanità. Il "mito", trovò di fronte ad uno che non era, né socialmente né per estrazione, un suo pari (od un quanto non credeva "allora possibile l'unione d'Italia. Della politica Piemontese [ ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...