PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e del buon governo del principe cristiano. Il papa dette impulso alla conservare attraverso queste misure l’armonia sociale e di conseguenza la pace religiosa d’altronde, si era adoperato per impedire l’unione tra il duca d’Anjou ed Elisabetta I ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] nuovo papa a impegnarsi immediatamente sulla strada dell’unionismo resa difficile dalla debolezza delle istituzioni pur già a estendere il suo interdetto a ogni forma di socialismo o di progressismo, anche ‘cristiano’. E, forse, fu un po’ ‘vedere ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] degli epicentri della tumultuosa fase politica e sociale attraversata da quel Paese tra il 1918 posto fine al regime corporativista-cristiano a dominanza cattolica istituito a espansione militare e imperiale dell’Unione Sovietica, l’istituzione delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] altra cosa che non sia Cristo [...] allora questi si separa da Cristo e dal suo corpo, sul mondo grazie alla sua origine sociale e geografica, I. si interessò possibilità di aprire negoziati di pace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] grandezza finita essere costituito dall’unione di infiniti enti privi di come la chiesa, ma senza vere radici sociali: il suo ruolo è del tutto epoca in cui l’impero bizantino, romano e cristiano, era ancora presente in Italia. Venne giustiziato ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] evoluzione considerevole, legata alle nuove condizioni sociali venutesi a creare con la guerra al-Andalus y el Occidente cristiano, Huesca 1988.F. Galtier teutonico e con la Boemia. Dopo l'unione con la Lituania (1386), gli Iagelloni costruirono ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a metà, in modo che l'unione dell'uovo con lo spermio produrrà , all'autoconferma e al prestigio sociale, o esercitata come uno sport eccitante una liberazione autentica della sessualità (sul terreno cristiano, perfettamente in linea con il paolino ‟la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a 776 anni prima della nascita di Cristo. Secondo Mommsen il 776 va considerato, attribuito all'agonismo nel contesto civile e sociale della pòlis. Ciò accadeva già nel 7 la pòlis di Elide, attraverso l'unione spontanea di più villaggi e di diverse ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , il celebre sovrano cristiano che originariamente si pensava il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] pacificazione, un po' per paterno spirito cristiano, un po' per non farsi soverchiare della Bella, ricco mercante, non per posizione sociale, ma per sentimento, più vicino ai o quasi, dopo la vittoria. L'unione sotto uno stesso capo-parte di Pisa ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...