. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] matrimoniali di natura sociale. Come osserva il Bonfante, l'una rendeva possibile un'unione extra-matrimoniale, l condannò aspramente il concubinato. Le riforme del primo imperatore cristiano, dirette a reprimere l'istituto mediante due vie diverse ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] sia domestico, famigliare, coniugale, sia amicale, sociale, patrio; e quindi anche l'amor proprio perfetti; e può assurgere all'unione spirituale e mistica con Dio, Croce e i teologi mistici.
L'amor cristiano, come atto, negli adulti può precedere la ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] cioè il rispetto del corpo del cristiano "membro di Cristo" (I Cor., VI, 15 lo circondano, l'importanza religiosa e sociale della pubertà, manifesta nelle cerimonie d il matrimonio, allo scopo di evitare l'unione tra congiunti (v. esogamia, totemismo). ...
Leggi Tutto
NICARAGUA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] Rivas. Nel 2012 il Paese ha firmato con Honduras, Panama e Unione Europea un accordo di associazione in materia di libero commercio internazionale, riproponendo il discorso cristiano (ferventemente antiabortista), socialista e solidale che aveva ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] , la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i Cristianosociali ed esponenti della sinistra repubblicana.
Nell'ottobre 1998, a far parte le forze politiche aderenti all'Ulivo, l'Unione democratica per la repubblica (UDR) e i Comunisti italiani, ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] L’80% circa dei kenioti è cristiano, ma vi è una significativa minoranza le sue esportazioni verso Stati Uniti e Unione Europea riguardano soprattutto prodotti di base. Il diversi problemi che interessano il sistema sociale e politico del paese. Tra ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ai problemi delle riforme e dello sviluppo sociale sono stati elaborati da uomini come D una qualche relativa giustificazione in un mondo non cristiano (Ai Romani, XIII, 7; I Francia, la Germania e l'Unione Sovietica furono tutte invase, proprio come ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] contemporanea. L'ideale della pace universale era contenuto nel messaggio cristiano ma era, per un verso, un ideale fuori della storia Litvinov dichiarò: ‟Il governo dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche rimane convinto che in un ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di villaggi sorsero piuttosto all'improvviso circa cinquemila anni prima di Cristo nella valle del Nilo, nella valle del Tigri e dell' diritto come l'unione di dominio e di autorità, e a collocare nei fatti concreti del processo sociale i fattori che ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] al passato, l'Unione Sovietica ha una sua delle correnti nel Partito Democratico-cristiano, in chiave personalistica, v . 13-35.
Galasso, G., Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d'Italia, vol. I, I caratteri originali (a cura di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...