Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] Dei) sia in quanto la sana e la ristaura in Cristo (gratia Christi). E questa gratia data et non reddita, adottiva) e conseguente somiglianza e unione con Dio inabitante nell'anima gravi effetti nella vita individuale e sociale; e tra essi, quasi unico ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] parti dell'Ascensione non sono contemporanee: il Cristo è un'opera d'imitazione siriaca fatta generale del loro comitato "Unione e progresso" e quando Parigi 1890; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. it., Firenze 1933 ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] sangue versato nel nome della patria e di Cristo. Amo gl'Italiani, perché dalle due e in questa fraterna unione di popoli assegnava alla Dalmazia Firenze 1900; P. Prunas, La critica, l'arte e l'idea sociale di N. T., ivi 1901; id., L'antologia di G. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] cui il Perù si era installato nel 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Roldós si sarebbe probabilmente giovato se non fosse perito candidato di destra − L. Febres Cordero, del Partido SocialCristiano (PSC), − a vincere di misura su R. ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] Trade Union Confederation), ponendo fine a una secolare competizione tra il s. tradeunionista e quello cristiano: le tensioni tra integrazione dei mercati e dimensione sociale dell’Unione, nel rapporto tra libertà economiche fondamentali e l ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] masse contadine, per il grado di elevazione sociale che hanno permesso.
L'A. accentra di gas nelle isole Melville e Re Cristiano, per cui è progettato un gasdotto verso , di poco inferiore a quello dell'Unione Sovietica. D'altra parte le riserve di ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] 1822-1909) per una nuova sistemazione dell'unione con la Svezia; ma il B. della Norvegia e morì da cristiano al suo fianco nella battaglia di è un dramma diverso e alquanto farraginoso, a fondo sociale, intorno alla figura di Elias, il figlio del ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] particolarismo berbero, il capo del Fronte delle forze socialiste (FFS) Ait Aḥmed e il col. il Marocco, ottenuti aiuti dall'Unione Sovietica e dalla Banca Mondiale, che risale almeno al 6° secolo a.Cristo. Da ultimo nell'isola di Rachgoun sono ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] sistema di vita. Ma nei tempi vicini a Cristo sono attestate nel suo seno due formazioni di della cognizione di Dio e dell'unione con lui, propria dei perfetti, monachismo - divenuto più operoso e sociale soprattutto per opera di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] della Chiesa": "La Chiesa è in Cristo come un sacramento, cioè un segno e uno strumento, dell'intima unione [dell'uomo] con Dio, e la Chiesa ha ricevuto" in una prospettiva comunitaria e sociale: i religiosi hanno infatti nella Chiesa e nel mondo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...