. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] Alfredo rex Angulsaxorum, alludendo probabilmente all'unione delle varie stirpi inglesi sotto quel del re, dall'altra la base sociale era ancora costituita dalle famiglie dei morale (sia pure differente dal cristiano), del quale è, prova eloquente ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] creato la necessità di troncare l'unione prima desiderata, e attuȧta col proposito e frivole. Ciò potrà anche esporre alla riprovazione sociale e alla nota censoria; ma l'atto non divorzio s'inizia con l'impero cristiano e nella prima fase è rivolta ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] , la faceva essenzialmente derivare dall'unione "della fermezza con la dolcezza", fuori della realtà storica e quindi delle relazioni sociali entro cui essa si svolge. Se il appartiene al diritto canonico. Gesù Cristo ha conferito agli Apostoli e ai ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] collettive della vita religiosa e sociale vanno distinte le assemblee generali di fu definita, contro Ario, la divinità di Gesù Cristo e la sua consustanzialità col Padre (Denzinger, di Costantinopoli. Fu votata l'unione dei Greci con i Latini; ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] circa 28.000 t), estratto a El Cristo, provincia di Oriente. Molto inferiori le Castro soggiornò a lungo nell'Unione Sovietica e prese posizione contro present, ivi 1970; R. Dumont, Cuba est-il socialiste?, Parigi 1970; F. Castro, Cuba dopo l' ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] costumanze, hanno un organamento sociale assai poco noto, ma certamente al calvinismo, non volle aderire all'Unione evangelica e si tenne dalla parte dell dopo il brevissimo principato di Federico Cristiano, succede Federico Augusto III (che ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] si deve a un progresso della vita sociale e delle conoscenze geografiche. E di un fatto naturale postulato dall'unione dell'anima immortale con un corpo esatto; ci saranno segni di preannungio; apparirà il Cristo a giudicare i vivi (cfr. I Cor., XV ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] indipendente (sec. IX), un condottiero cristiano, Aznar, prende la città di Jaca la organizzazione sociale e politica della regione. La base sociale è, come -1285) e la nobiltà organizzata in lega (Unión). L'imposizione di tributi, necessarî al re ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] altri.
Quando dopo il 1814, sciolta l'unione con la Danimarca, Oslo divenne sede di una anno 1624. In quest'occasione il re Cristiano IV venne in persona nella città e municipale. Tutta questa trasformazione sociale ha determinata una nuova politica ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] alla formazione, nel giugno 1971, di una Unionesocialista araba, unico partito politico legale. In campo ipogeo con sala per banchetti funerari, di tardo 4° secolo e certamente cristiano, data la presenza, fra gli affreschi che l'adornano, di Adamo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...