Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] tutte le parti egli si rivolge. Vuole l'unione delle chiese protestanti, a cominciare dalla Svizzera: riconciliati per mezzo della morte del Cristo in quanto il Cristo ci presenta a Dio, allorché
Sul pensiero politico e sociale di C., fondamentale E ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] sciolte e proibite.
Tra queste varie specie di unioni di persone, la maggiore importanza era tenuta sul nuovo spirito religioso cristiano, sul vincolo protettivo una chiesa o cappella, istituita a cure sociali, la quale induce, in queste associazioni ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] tendenza più o meno patriottica e sociale che per lungo tempo hanno avuto conservare la sua posizione, rinforzata specialmente dall'unione della Città vecchia e nuova in un elettore palatino Federico e del principe Cristiano d'Anhalt, si erano raccolte ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ricostituiti Partito nazionale democratico-cristiano contadino (Partidul National dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, narratore e drammaturgo, presidente dell'Unione degli scrittori fino alla rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] un isolamento tanto perfetto sia materiale sia sociale, politico, linguistico ed etnico; e religiosi. Sotto lo strato cristiano ne esiste un altro d montagne. I Baschi formarono sempre un'unione di piccoli raggruppamenti, affratellati dai vincoli ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] della sconfitta del campo cristiano, si sottrae alla custodia appiana qualunque differenza di condizione sociale. Angelica e Medoro, avviati non li introduce, frammette molti ostacoli alla loro unione. Nell'Innamorato, il mago Atlante, l'aio ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] 1988), ha giocato un suo ruolo in ogni sistema sociale e politico; si sa che ciò che spinge a a largo spettro da parte dell'Unione Europea (in tema di appalti, liberali dell'economia, il partito cristiano democratico del futuro cancelliere H. ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e dell'Unión Cívica (UC), formazione di centro destra staccatasi dal Partido Demócrata Cristiano (PDC); n. 1927), il più rappresentato in U., autore di allegorie in chiave sociale, è invece La planta (1981). Tra i nomi dei più giovani drammaturghi ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] occupare con questi il quarto posto, dopo Giappone, Unione Sovietica e Cina, tra i grandi produttori di che si proclamava cristiano e perché le artisti di ogni parte del mondo al governo socialista porta alla donazione di opere per costituire il ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] la legge, non più adatta alle circostanze sociali, vien meno, ecco che la consuetudine insegnamento e della pratica di Gesù Cristo e dei suoi rappresentanti) e singoli monasteri un maggior sentimento di unione, che riposava sulla comune osservanza. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...