MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] probabilmente per individui di alto rango sociale. Il corpo disteso supino era circondato piani, altri ancora mostrano l'unione della tecnica dell'alto e del granturco è oggi confuso col diavolo cristiano.
Come siano ancora vive le antiche ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] la pirateria.
L'antico assetto sociale decadde rapidamente col decadere dell'ordinamento dominazione araba e rinsanguato l'elemento cristiano con l'induzione di nuove l'ora propizia per effettuare l'unione definitiva con la metropoli. Si sperò ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Alleanza nazionale (AN), il Biancofiore - che riuniva Centro cristiano democratico (CCD) e Cristiani democratici uniti (CDU) - (PPI), l'Unione democratici per l'Europa (UDEUR) e Rinnovamento italiano -, Il Girasole (Verdi e Socialisti italiani) e il ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] religiosa assunse così, in origine, una grande importanza sociale e divenne per la vita intera del popolo una di conservare l'unità del culto mediante la piena unione e subordinazione al vescovo come a Cristo in persona (Ad Trall., II, 1-2; ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] 'assolutismo romano. Li aiutò in questo lo stesso concetto cristiano del potere sovrano; più ancora, dovette influire il carattere centro dell'ordinamento sociale e politico longobardo, sta la famiglia. Essa, in quanto è unione di tutti quelli che ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] che solo l’unione di differenti competenze d’Africa è legata alla storia del regno etiopico-cristiano (8°-18° sec.) conosciuta grazie alle sue nuove interpretazioni relative al declino e all’organizzazione sociale e spaziale di Great Zimbabwe, la più ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] perfezionamento il cui merito è tutto dell'Occidente cristiano.
Epoca moderna. - In orologeria, l il movimento comunale e l'unione dell'orologio meccanico con la campana , tecnica, scientifica, economica e sociale. Fu questo movimento generale che ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] modo in grave imbarazzo il pensiero cristiano che ad esso più tardi si , essa ritiene che la sua unione con questo abbia una profonda ragione pensiero dell'individuo è sterile, quello dell'uomo sociale è fecondo e irraggia i suoi riflessi mediante ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] forma l'attuale Armenia appartenente all'Unione sovietica. Nella Ciscaucasia si trovano del tè.
La costituzione famigliare e sociale ha conservato le forme tradizionali soltanto ancora nome pagano, e accanto al Cristo. alla Vergine Maria e a taluni ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] profezie dell'ecloga il preannunzio della nascita di Cristo; S. Agostino (De Civ. Dei, Maestri cantori, dove è allegorizzata l'unione della scienza metodica con la vena esposti, e un concetto morale, sociale, politico. Intiere scuole moderne si ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...