MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] statistica, il diritto, la psicologia sociale, la geologia, la tecnica, l Il pezzo da 100 lire o franchi dell'Unione latina pesava g. 32,258; ora invece oro, sesto del noble con la regolazione fatta da Cristiano II (1513-1523), il quale fece anche il ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] congiunge l'anima, sicut sponsam cum sponso, a Cristo: per tale unione, tutti i veri cristiani sono partecipi delle sue due egli fa appello soltanto alle coscienze; il rimedio ai mali sociali è nel convincere tutti che conviene essere con Dio, anche ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ; I varî popoli della Gallia, p. 306; Organizzazione sociale e politica. L'unità della Gallia, p. 307; La gli ostacoli che misero all'unione nazionale e per i vantaggi persecuzione di Marco Aurelio "ai servi di Cristo che sono in Asia e in Frigia" ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] che fu il primo principe cristiano degli Slavi occidentali e fondò la quale traeva le sue cause da motivi sociali (era cioè ostilità contro il ceto che, oltre Mattia Corvino (1490), e si ebbe così un'unione dei due stati nella persona del re. Ma ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Vengono poi in quest'ordine Grecia, Turchia, Spagna, Unione Sovietica, ecc.
La Gran Bretagna, sola fra gli sociale dello stato romano. E questo Mediterraneo unitario romano diviene anche il campo propizio per la propagazione della religione di Cristo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] akrítai) e continuamente spingentisi in territorio cristiano a fare bottino di uomini e ; essi avevano già ordinamenti sociali e civili. In quel un ministero composto di gente affiliata al Comitato Unione e Progresso; vi predominavano Enver Bey (v.), ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] un principe di Pomerania. Il monaco Cristiano ebbe confermato dal pontefice (1215) il faceva nel 1402; era un ponte di unione col Brandeburgo, ma, per il momento, che presto, sconfinando nel radicalismo sociale, dovette sloggiare; da Giovanni Spratus ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] pure non senza oscillazioni, in classi sociali più basse e in regioni meno progredite suo carme pagano in mezzo a un mondo già cristiano e bigotto, Nonno è divenuto classico: egli ha largamente nei secoli anteriori l'unione di musica e di poesia ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Pompei già esisteva la basilica prima della guerra sociale, Ercolano non ebbe la basilica che all'età Foro, vi erano anche basiliche in unione con altri pubblici edifici. Così il Domini e la vitis vera, cioè Cristo. Presso i Greci invece, in epoca ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] il più felice adempimento nell'unione di critico e poeta nella stessa dei materiali, delle condizioni e convenienze sociali, dell'igiene, dell'astronomia e scienziato pagano, l'umiltà dell'artista cristiano che lavora secondo l'ispirazione, intesa ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...