il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in tutto l'Occidente cristiano una quasi uniforme situazione 1893. La Germania, dopo la formazione dell'unione doganale, diede opera a formare un codice di eccezionale importanza individuale non solo, ma sociale, quali il contratto di lavoro, ché ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] il principio maggioritario. È lo stato cristiano interiore ai soggetti, la cui e non può non avere per suo fine la tutela sociale di questi. Non diversa in fondo è la posizione nell'incorporazione: la prima è l'unione completa di più stati, in ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] generale spirito cristiano della società minimo di cognizioni e d'idealità etico-sociali, gli dia una preparazione al lavoro e nel Paraguay; dai 7 ai 16 negli Stati Uniti e nell'Unione Sud-Africana; dagli 8 ai 14 in Estonia e Finlandia; dagli 8 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] storia della passione di Cristo eseguite sulla tomba aperta nell in ciò con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros e di allo sviluppo e alla fioritura di una vita sociale, letteraria, musicale e artistica. E il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] è, per eccellenza, stato confessionale.
L'unione reale esistente fra S. Sede e stato dell'ordine e al benessere etico-sociale nelle sue più svariate manifestazioni, spirituali l'esedra absidale con il musaico del Cristo fra i Ss. Pietro e Paolo. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] J. Ella col nome di Musical Union. Ella introdusse per primo in Inghilterra successione al principe Cristiano di Schleswig-Holstein da Llewellyn Smith; è dedicata allo studio dell'evoluzione sociale ed economica di Londra).
Per la storia, v ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] numismatico G. Eckhel, il multiforme animatore di giovani Cristiano G. Heyne, maestro in Gottinga già secondo le e orientali: un'unione che la famiglia di mistica, i favolelli, l'attività poetica e sociale dei giullari, dei chierici, dei laici, dei ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] prefigurata nella veste inconsutile di Cristo, e sulla apostolicità garantita dall'unione delle chiese particolari con la Troeltsch; ma essi recano in sé un'immagine di vita terrena, sociale e statale, tutta diretta da Dio pei suoi fini, quale appunto ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ad un tempo i caratteri di provvedimento sociale e nazionale, in quanto ha favorito il inviando i suoi omaggi di principe cristiano a papa Innocenzo IV. Questi ordinò a sottoscrivere i nuovi patti di unione politica per cui Lituania e Polonia ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] per circa tre anni la cosiddetta guerra sociale contro Atene e ne usci vittoriosa. ombra il piccolo, ma forte, stato cristiano situato vicino alle coste dell'Anatolia, a al Concilio di Firenze e aderì all'unione con la Chiesa di Roma; tuttavia fu ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...