Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ancora più evidente nel comune ciclo cristiano: mai il distacco tra Sud e arti); cominciò, insieme, l'elevazione sociale dell'artista, che uscì dalle corporazioni, cantoni svizzeri, in qualche stato dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il vigoria, bellissima nelle storie della Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In di dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la sua ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 'ambo i sessi, sono soggetti al lavoro sociale obbligatorio per la durata di 16 mesi per l'865, il re bulgaro Boris I si fece cristiano, più per politica che per convinzione. Non potendo con i Greci aveva aderito all'unione con Roma. Morto il Popov, l ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] mostrò minor zelo per l'unione con Roma; attirò pellegrini dal che determinò anche l'ulteriore sviluppo dell'economia sociale in Asia Minore, fu quella delle ribellioni continuavano a essere sotto dominio cristiano. Lasciando da parte piccoli nuclei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unione della città col suo porto, veniva annullata.
Ma dopo alla sconfitta di Atene nella guerra sociale (357-355 a. C.), donarono di Attalo; e la chiesa di Cristo nel Bouleuterion). Oggi rimangono in Atene ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] cittadini nell'intento di eliminare i contrasti sociali. Spetta alla corona la facoltà di , con cui è dichiarata sciolta l'unione giuridica con l'Ungheria e con l da Bisanzio, ossia dall'arte dell'Oriente cristiano; l'altro dall'Occidente europeo. Ma ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ha da intendersi non tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda e estendendo sempre più la sua ingerenza nei rapporti sociali ed avoca a sé la tutela giuridica che l'idea teologica del mondo cristiano medievale il mondo era concepito ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] XI una grande trasformazione economico-sociale avviene nella Toscana. Lotte quelli in cui sopra la trama comune romano-cristiano-germanica si tessé l'italianità. Roma tornò nel della Toscana votava con plebiscito l'unione al regno sardo; e il voto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di prefigurazione della venuta di Cristo e della fondazione della Chiesa. , il quale rinnova in questa età l'unione del sacerdote e del profeta, scioltasi, come Mosè, e vennero presi varî provvedìmenti sociali per migliorare e rinsaldare la compagnie ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] possibilità di realizzare l'unione della Macedonia e della Roma 1887-1890; M. Rostovzvev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933; i principali avvenimenti della vita di Cristo. Nessuna di queste decorazioni è rimasta ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...