GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] Acquistava così un'accelerazione imprevista il processo di unione europea, che compiva passi giganteschi durante la solo religiosa, ma sociale altresì, non solo spirituale, ma anche terrena, non solo per i credenti in Cristo, ma egualmente per ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] ex Iugoslavia così come nella ex Unione Sovietica, conflitti nazionalisti hanno visto momenti israeliano. Al fondamentalismo cristiano si richiamano, negli pacifico.
Bibliografia: D. della Porta, Social movements, political violence and the state, ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] Inoltre, la politica di avvicinamento all'Unione Europea perseguita dal governo ha rilanciato le e ai tagli alla spesa sociale, venendo così incontro alle e 34 seggi); il Partito popolare cristiano democratico rimase invece sostanzialmente stabile (9 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Aires il primo nucleo sociale di mutuo soccorso, intitolandolo Società italiana Unione e Benevolenza. Questo fatto S. V. non dimentichi che sarà il capo di un esercito cristiano e che facciamo la guerra tra popoli cattolici". La guerra precedente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Un secondo tentativo di ristabilire quelle leggi sociali, dopo la morte di Ssŭ-ma Kuang scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una unico. Quattro o cinquecento anni avanti Cristo i Cinesi costruivano già i loro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Nel giugno del 1877 il Giappone entrò a far parte dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 furono tolti gli uffici postali di ideali sociali. Tra le figure più eminenti sono Kagawa Toyokiho (nato nel 1889), cristiano-socialista e Nishida ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ma per effetto di forze etniche e sociali che già da lungo tempo operavano, modificandola Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze (1439 influenza fu grande in tutto l'Oriente cristiano: verso la fine del sec. XIV ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di unione monetaria: sociale di Palermo; G. Paolucci, Da Francesco Riso a Garibaldi, in Arch. stor. sic., 1904; E. Loncao, Il lavoro e le classi rurali in Sicilia durante e dopo il feudalesimo, Palermo 1900.
Arte.
I monumenti del periodo cristiano ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ne veniva di conseguenza. Politicamente e socialmente isolati, i Cinesi non hanno mai nella scuola di Alessandria. Ma l'unione di essi è frutto di un missione a Baghdād, nel 307 ègira (929-930 di Cristo). L'opera di lui che è giunta sino a noi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fattore altitudine, che in unione con il regime delle piogge of Mexico, New York 1920; E. A. Ross, The social revolution in Mexico, New York 1923; G. Creek, The People l'ogivale e un misto di cristiano e indigeno nella decorazione. I costruttori ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...