PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] socio d'affari Diego d'Almagro. Anello d'unione fra i due novelli Damone e Pizia ("un campo del La Gasca "per morire da cristiano" (dicono i contemporanei) e, condannato regione in una dipendenza economica e sociale del Chile con l'afflusso di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] unione tra i varî membri di una stessa tribù, le conversioni forzate, l'influenza crescente dei costumi musulmani e la deficienza del clero cristiano prete Santori, del bohémien Serembe, del socialista Straticò. Né possiamo fermarci su alcune opere ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] università, come quelle di Bologna e di Parigi (sorte per l'unione non degli scolari, ma dei maestri), le quali non furono sociale, non per menomarla comechessia, ma per elevarla, regolarla e perfezionarla secondo gli esempî e la dottrina di Cristo ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] (v. App.), dando luogo al Partito nazional cristiano, i cui iscrittì portano la camicia azzurra. Unione fascista imperiale) e in Islanda dove il Movimento fascista islandese è stato fondato da Gisli Sigurbjorusson con un programma di riforme sociali ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di vita intellettuale e sociale, determinatesi col rifiorir degli stabilì nel 1676 una vera e propria unione. Valse a tanta celebrità la rinomanza dei Tessin), a Copenaghen (fondata nel 1738 da Cristiano VI, riformata nel 1814 da Federico VI), ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] pratica: una profonda esigenza di moralità e di socialità, di libertà e di giustizia, che nel filosofi orientati in forme autonome di spiritualismo cristiano. Tale A. Guzzo (nato nel molti altri paesi, dall'Unione Sovietica all'America latina, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] esprimere e attuare questa relazione stessa o unione dell'anima con Dio. Quindi il per divina istituzione una forma sociale, come si attuò prima nella 1912; G. Faraoni, La religione di Gesù Cristo, Firenze 1934.
Filosofia. - Il concetto che ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nella G. orientale, alla 'conversione' cristiano-democratica della Sassonia fanno riscontro le nostalgie postcomuniste firma del trattato (1990) che ha istituito l'unione economica, monetaria e sociale tra la Bundesrepublik Deutschland (BRD) e la ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] (United Nations Department of Economic and Social Affairs) nel 2014 è stata di coalizione con il partito centrista cristiano-democratico PSL (Polskie Stronnictwo Ludowe Paese dai forti contrasti; membro dell’Unione Europea dal 2004, ha cercato di ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] erano nati i primi gruppi di dissidenti in Unione Sovietica. Al settembre di quell'anno, infatti tra cui il Comitato cristiano di difesa dei diritti dei cura di A.J. Liehm, Venezia 1977; Dissenso e socialismo, a cura di V. Strada, Torino 1977; Voci di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...