Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] gran parte degli ugandesi. Il contesto sociale è reso ancor più difficile dai Kenya e Tanzania per la formazione di un'unione doganale e l'eliminazione dei dazi sulla maggior guidata dal fanatico fondamentalista cristiano J. Kony (accusato ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] questa condizione avvilente della donna nella vita familiare e sociale. Le unioni non infrequenti in cui l'affetto dominava il contratto che scarse applicazioni nel campo giuridico. Il movimento cristiano conseguì più tardi sotto Costantino e i suoi ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel musulmano a un Sud cristiano o animista; questo contrasto stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell' ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e di tutto il sistema politico, sociale e culturale che si connette intimamente con importanza si hanno anche nell'Unione Sudafricana (d'origine indiana e cui seno il Libano è in grande maggioranza cristiano), la Palestina (ove i musulmani, secondo ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] De malo, 1269-1270; De virtutibus, circa 1271-1272; De unione Verbi Incarnati, circa 1272-73. 5. Quodlibeta: 1-6, dovuta l'elaborazione dell'aristotelismo cristiano, iniziata già dal suo La natura umana è disposta socialmente e tende per sé stessa ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...]
Storia. - Scioltasi nel settembre 1961 l'unione di S. ed Egitto, la sua storia -Ba‛th", più decisamente orientato in un corso socialista e filosovietico. Il contrasto fra le due ali il 2700 e il 2300 a. Cristo. Gli scavi italiani di Tell Mardīkh ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] energia dei Musulmani, il mondo cristiano serba ancora come unico movente per sovietiche della Trascaucasia, federate all'Unione sovietica e con capitale Erivan. un'unica cerchia di vita e di solidarietà sociale tutti i paesi del mondo. (V. Tavv ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di credere che l'Unione Sovietica personificasse ancora il cresceva il fondamentalismo cristiano, insisteva sulla fine Cambridge-Londra-New York 1981; J.L. Dillard, Toward a social history of American English, Berlino-New York-Amsterdam 1985; J ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a quelle della vita esteriore sociale. Anche la nozione del diritto soggettivo acquista nel Medioevo cristiano nuovo valore. L'uomo è individui. Dal patto sorge anche lo stato, che è l'unione pacifica, ordinata di uomini liberi per il godimento e il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Paradiso non è per D. pura unione dell'anima col suo creatore: i beati li avanza, Inf., IV, 78). Che la vita sociale sia sorta per violenza e come pura conseguenza del peccato poetica. C'è in lui il cristiano vero, con quella libertà di sentire e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...