Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] romana, con minoranze musulmane (2,4%) e cristiano-ortodosse (2,3%); il 10,1% della Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una S. Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, pseudonimo di L. ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] natura lessicale.
La religione cristiano-ortodossa è quella professata dalla di Iugoslavia assunse ufficialmente il nome di Unione di S. e Montenegro, ma nel e ha formato una coalizione con il Partito socialista di Serbia (SPS), le Regioni unite di ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di C., è entrata a far parte dell’Unione europea (dal 2008 è entrata anche nell’ una situazione di forte tensione sociale nel Paese, è stato raggiunto subentrando nella carica ad Anastasiades.
I cristiano-democratici di DISY si sono attestati come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Russia e l’inglobamento tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un periodo di occupazione 1993; nel 2004 è entrata nell’Unione Europea e nella NATO; dal 2007 % dei consensi, preceduto dal partito cristiano-democratico Isamaa (21,5%) e ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] e dei suoi organi, protezione degli operai, assistenza sociale e unione federalista. Fino al 1918 fu il più forte Federale di Germania, ma la sua eredità fu raccolta dal partito cristiano-democratico.
Il centrismo è la politica di c. attuata da un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] Cossiga alla nascita di una nuova formazione politica, l'Unione democratica per la Repubblica, nella quale confluì il CDU, un pensiero (1991); Il problema politico dei cattolici: dottrina sociale e modernità (1993); Valori e riforme: per una politica ...
Leggi Tutto
Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), [...] politico prevede l'uscita dei Paesi Bassi dall'Unione europea, severe misure contro l’immigrazione e nuove libertà e la democrazia (VVD) di Rutte, dai cristiano-democratici di Nuovo contratto sociale (NSC) e dal Movimento civico cittadino (BBB). ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione [...] 1932 fondò il partito nazionale agrario, fusosi nel 1935 col partito nazional-cristiano di A. C. Cuza. Presidente del Consiglio il 28 dic. 1937 , profondamente impegnata in senso nazionale e sociale, oppure nostalgica ed evocativa del rimpianto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 7; altre concezioni, p. 8; Storia delle religioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di culto: Storia dell sociale, perché è il corpo mistico di Cristo: con Cristo come capo forma un corpo, vivificato dalla vita di Cristo, ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] che più o meno escludono il fine della socializzazione (socialismocristiano: cattolico e protestante; feudale; piccolo borghese; della Hodgskin, Bray, ecc., entrando già nello statuto dell'Unione dei lavoratori, da cui nasce il cartismo; e si ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...