Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] , anno dell’ingresso del paese nell’Unione Sovietica, gli abitanti superavano di poco l’80% della popolazione è cristiano-ortodossa; rilevante (10%) è la centri amministrativi, rivelano una polarizzazione sociale e di proprietà della società locale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] non poter fare guerra a un popolo cristiano, rivelò l’insostenibilità di una Chiesa l’appoggio determinante dei tre consiglieri del Movimento sociale italiano (MSI), e formò una giunta di anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Italia e Germania sono riunite sotto la sua corona.
969: regno cristiano di Polonia, retto da Mieszko I.
987: con Ugo Capeto nazionalsocialista in Germania.
1922: nascita dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS). Marcia su Roma e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] città fino al 1992, con i sindaci socialisti Pietro Lezzi e Nello Polese.
La da Forza Italia, AN, Nuovo PSI, Unione dei democratici cristiani e di centro, UDC dei Turchini, dei Poveri di Gesù Cristo, nati come istituzioni benefiche di assistenza ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] le condizioni economiche peggiorarono; la crisi fu affrontata dal governo del social-cristiano L. Herrera Campins (1979-84) e da quello di J Uniti, alcuni Paesi dell'America latina e l'Unione europea, non riconoscendo i risultati delle consultazioni, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900), figlio dello storico Sergej Michajlovič. Il suo insegnamento universitario a Mosca (iniziato con molto successo nel 1874 con la prolusione Krizis zapadnoj filosofii. [...] attività letteraria e l'apostolato religioso e sociale di S. furono molto contrastati, Chiesa romana e vagheggiò una mistica unione delle Chiese separate; nel 1896 accettò dell'Oriente antico e specialmente cristiano; e tuttavia il tenace ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] la trattazione di Filopono, commentatore cristiano di Aristotele (6° sec. d , allo s. come prodotto sociale, in cui la posizione relativa aperti non vuoti di S tali che ogni aperto di S sia unione di elementi di B. Se in S esiste una base numerabile, ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] unione ipostatica delle due nature umana e divina nel Verbo, seconda persona della Trinità.
Interpretazioni non cristiane di Gesù Cristo reale accaduto in un determinato tempo, spazio e contesto sociale e politico, ma anche il luogo di rivelazione e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] PSI 5, il PLI 4, il MSI e il PSU (Partito Socialista Unitario) 3, il PSdA due, PSIUP, PRI e monarchici uno da FI, AN, CCD (Centro Cristiano Democratico) e Cristiani Democratici per la RS, UDC (Unione di Centro), AN, UDS (Unione Democratica Sarda) e ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] o il labirinto, che nel Medioevo cristiano riproduceva i percorsi dei pellegrinaggi religiosi, (CONI) e l’Unione Nazionale Incremento Razze Equine infine, i g. di gruppo e i g. sociali attivano le relazioni interpersonali, i ruoli e le gerarchie.
...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...