Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] elezioni per l’Assemblea costituente nella lista dei Cristiano-sociali, ma non venne eletto. Alle elezioni politiche della Costituzione in senso presidenzialista, accostandosi all’Unionedemocratica per una nuova Repubblica fondata dall’ex leader ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Unione Federazioni Autonome Italiane Lavoratori). Infine, il 30 aprile 1950, dal patto d’unità tra i ‘sindacati democratici 1947-1951), Milano 1991; V. Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, P., Romani e l’alternativa a De Gasperi, 1946 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Unione nazionale.
Quando Amendola infatti, in seguito ai buoni risultati elettorali delle forze da lui animate nel Sud, progettò una nuova organizzazione per raccogliere i democratici elementi riferibili al popolarismo cristiano e alla più generale ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] guatemalteco J. R. Barrios tentò di creare un’unione centroamericana dapprima per via diplomatica (1876), quindi con organizzatasi nel Partido revolucionario de unificación democrática (PRUD). L’economia del S , Partido demócrata cristiano, PDC, e ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] rassegne sui convegni dell'Unione dei giuristi cattolici italiani iato tra struttura democratica disegnata dalla Costituzione G. Martina e A. Monticone, Roma 1981; AA. VV., V. B. un cristiano per il mondo, Roma 1982; G. Maggi, V. B., in Diz. stor. ...
Leggi Tutto
Kiesinger, Kurt Georg
Politico tedesco (Ebingen, Württemberg, 1904-Tubinga 1988). Deputato dal 1949 dell’Unionedemocratica cristiana al Bundestag, presidente dei ministri del Baden-Württemberg (1958-66), [...] . Cancelliere federale (1966) a capo della «grande coalizione» dei cristiano-democratici con i socialdemocratici, nel 1967 assunse anche la presidenza dell’Unionedemocratica cristiana. Avviato in politica interna un nuovo indirizzo di pianificazione ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] che specialmente nel Medioevo cristiano trova le sue prime ultimo baluardo di potenza socialista nell’Unione Sovietica e negli Stati satelliti di M. Ruini e M. Cevolotto, il Partito democratico del lavoro, di ispirazione riformista, che rimase in vita ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] era cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha avuto Francoforte s.M. 1987; P. Vidal-Naquet, La démocratie grecque vue d'ailleurs, Parigi 1990; M.H. Hansen Medioevo (R. Morghen, Medioevo cristiano, 19944). Fenomeno che è stato ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] anche gravi, il suo regime liberal-democratico, con una dimostrazione di coerenza etico- inferiore di un buon quarto a quello dell'Unione Sovietica e dell'impero zarista nella loro all'antica confessione religiosa cristiano-ortodossa del paese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuove per la ricostruzione (la restaurazione democratica); l’influenza dei secondi continua a impronta civile e politica. L’unione di filologia e indagine storico-filosofica romano di Raffaello Morghen (Medioevo cristiano, 1951), lo studio dei ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...