Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] lontani. Da una parte ci fu l'Umanesimo cristiano - rappresentato da personalità quali Erasmo da Rotterdam e
Alexis de Tocqueville nella sua Démocratie en Amérique non teorizza certo concludere con il "governo dell'Unione" (non usa mai la parola ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] fedeli a forme di integralismo cristiano, ecc.), moltissime minoranze non della comunità culturale nata dall'unione tra Volkskultur e Gemeinschaft e con se declinata in un contesto democratico e dialogico. Democraticamente, e in base al principio ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] vale a dire la fedeltà all'Unione Sovietica, che, in quanto " piccoli raggruppamenti politici, come il Partito cristiano-sociale di G. Bruni, i gruppi . M. e la ricerca di una sinistra autonoma e democratica, a cura di G. Boccolari - L. Casali, Milano ...
Leggi Tutto
Partito democratico della sinistra (PDS)
Partito democratico della sinistra
(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] i Cristiano-sociali ed esponenti della sinistra repubblicana. Guidati da D’Alema, i DS continuarono il dialogo con le forze di centro. Dopo la crisi del governo Prodi (ott. 1998), D’Alema fu a capo di un governo che andava dall’Unionedemocratica per ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...