Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] del suo «destino» di rendere il continente nordamericano cristiano e democratico: nel 1823 il presidente Monroe enunciò la Dottrina free trade agreement (➔ NAFTA), che, con un occhio all’Unione Europea, creava una zona di libero scambio fra i tre ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 di stato laico, considera il passato cristiano e i legami intessuti con la Chiesa ha avuto come epicentro la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Per ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Mediterraneo, al confine tra mondo cristiano e mondo musulmano, e che controlla dal 1967 al 1974 interruppe la vita democratica del paese.
L’8 dicembre del 1974 del doppio della media degli altri stati dell’Unione e distanzia di più di un punto ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] guatemalteco J. R. Barrios tentò di creare un’unione centroamericana dapprima per via diplomatica (1876), quindi con organizzatasi nel Partido revolucionario de unificación democrática (PRUD). L’economia del S , Partido demócrata cristiano, PDC, e ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] mani e ribattezzato il paese Repubblica Democratica del Congo, tentò di espellere Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione 70% dei congolesi si professa almeno nominalmente cristiano, di cui il 50% cattolico e il ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] mani e ribattezzato il paese Repubblica Democratica del Congo, tentò di espellere Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione 70% dei congolesi si professa almeno nominalmente cristiano, di cui il 50% cattolico e il ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] successione femminile per i discendenti di Cristiano X), capo dello Stato è il capo dello Stato) e il vicepresidente dell'Unione, che durano in carica cinque anni; 'accordo per il passaggio a un sistema democratico, firmato nel gennaio 2004 a Nairobi, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e politica presenti nel messaggio cristiano, e la forza di che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare i missili da Cuba prime elezioni libere nel 1985 e consultazioni democratiche si ebbero tra il 1984 e il ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] ‒ in primo luogo la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica ‒, la Germania nazista concluse la sua breve ma drammatica parabola con Da allora la Germania ‒ governata dai cristiano-democratici e dai cristiano-sociali e poi, dal 1998, dai ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...