Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] della S. sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania a ottobre le Forze democratiche siriane (alleanza curdo-araba qualità caratteristiche delle letterature dell’Oriente cristiano ed è quindi essenzialmente religiosa; si ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] O di un anfiteatro. Resti di un cimitero cristiano sono venuti in luce a E, in zona da una parte, della Repubblica Democratica del Vietnam e del governo di Danzica spettava alla Polonia; stabilì l’unione doganale tra quest’ultima e lo «Stato ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] CCD (Centro CristianoDemocratico) e Cristiani Democratici per la Libertà (CDL). Nelle elezioni del 2001 è stato eletto Emilio Floris, sostenuto da FI, AN, CCD, CDU (Cristiani Democratici Uniti), RS (Riformatori Sardi), UDR (UnioneDemocratica per la ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...]
Nel 1921, anno dell’ingresso del paese nell’Unione Sovietica, gli abitanti superavano di poco i 2 Agiari.
Oltre l’80% della popolazione è cristiano-ortodossa; rilevante (10%) è la componente G. una Repubblica democratica guidata dai menscevichi, ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] con il quale stipulò un’unione doganale a cui si aggiunse l’unione monetaria nel 1939. L’unione doganale con tutti i paesi DemocraticoCristiano (PDCS), socialista (PSS) e progressista democratico (PPDS); nel 2005 il PSS e il Partito dei Democratici ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] nuova formazione di cattolici progressisti, l'Unionedemocratica belga, l'indebolimento notevole del Partito accordo di tutti i partiti e lasciando all'opposizione unicamente i cristiano-sociali, van Acker riesce il 31 marzo a costituire il governo ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] , nella crisi interna della Repubblica Democratica del Congo. Nel luglio 1999 Kenya e Tanzania per la formazione di un'unione doganale e l'eliminazione dei dazi sulla maggior guidata dal fanatico fondamentalista cristiano J. Kony (accusato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] al gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il corpus amore e affezione all'idea democratica francese, ma per ritorsione vigoria, bellissima nelle storie della Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In quanto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] della storia della passione di Cristo eseguite sulla tomba aperta nell' rivaleggiando in ciò con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros e di E il governo ad accogliere il programma democratico: la corte lasciò Vienna per ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ricostituiti Partito nazionale democratico-cristiano contadino (Partidul National Tărănesc-Creştin şi Democrat, PNTCD), . 1935), pur valido narratore e drammaturgo, presidente dell'Unione degli scrittori fino alla rivoluzione del 1989.
Ha fatto ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...