GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] P. Maffi, nel 1902 il G. aderì al movimento democraticocristiano di R. Murri.
Si delineavano già allora i principî all'insaputa del governo italiano, elaborò, e sottopose all'Unione sovietica, un piano per la riunificazione e la neutralizzazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] il parallelo tra buon cristiano e vero patriota; ma la Repubblica si preoccupò della possibile "unione de' feudi imperiali… della Lunigiana al cimitero di elefanti, nel quale vecchi democratici convertiti e vecchi illuministi delusi dibattevano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] socialiste: nacquero così l'Unione cooperativa modenese, l'Unione agricola, la Società legale , che riprendeva nel nome una vecchia, gloriosa testata del movimento democratico-cristiano degli inizi del secolo, collaborarono i più bei nomi del " ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] il mito della guerra democratica e rivoluzionaria, riversando questa Consiglio mondiale della pace, e in Unione sovietica, per una conferenza sulla letteratura per tutta la vita una sorta di "libero cristiano" senza dogmi ma sceglierà, per il suo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] del cattolicesimo politico: una "democratica e autonoma", rappresentata da fu direttore del periodico L'Unione, dove trattò del Centrosinistra, e redigeva le sue vivaci Memorie di un cristiano ingenuo, pubblicate postume (ibid. 1981). Animava anche ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] prevalentemente se non esclusivamente politico, il comune "democratico e cristiano", in quanto fondato sulle idee di libertà civile Campello della Spina, venuto a. Napoli nel 1873 delegato dell'Unione romana nata nel 1871; favorì la nascita (1879) del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ed altri fu tra i fondatori e animatori del Fascio democraticocristiano milanese, sorto nel 1899 con sede in via Foro Bonaparte cattolici partecipò alla riunione svoltasi presso la sede dell'Unione romana. Si stabilì di convocare una "piccola ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] posizioni assunte dal pensiero sociale cristiano, quale si era andato Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di democratica"; una formula che, secondo il B., nasconde vari pericoli, in quanto "i principii democratici ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] al movimento di idee che portò alla costituzione del Partito democraticocristiano di G. Donati, in cui militò.
Dal 1924 al 1926, fu vicepresidente dell'Unione nazionale giovani volontarie italiane, un'associazione con finalità educativo-religiose ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] veniva fatto in quel campo in Unione Sovietica, all'indomani della rivoluzione bolscevica 'altro di aver collaborato "al giornale socialistoide-democratico Il Lavoro" di Genova e di aver l'adesione allo spiritualismo cristiano va dunque letta più ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...