Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] . it. 1981; The grand strategy of the Soviet Union, 1983, trad. it. 1984). Anche su questo si leggeva: «Notre Constitution est appelée démocratie parce que le pouvoir [sic] est porsi nel 2°-3° sec. dopo Cristo. Per estrema prudenza si attesta, in ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] il 10 settembre 1887. Entrato a far parte del Movimento cristiano sorto nel 1902 intorno al sacerdote Romolo Murri, si laureò quando diede vita a una nuova formazione politica, l’Unionedemocratica per la Repubblica, che lasciò l’anno successivo. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] per il cui tramite si reca per la prima volta in Unione Sovietica per svolgere un’inchiesta, su invito dell’Internazionale contadina, , dà vita al Movimento cristiano per la pace, che aderisce al Fronte democratico popolare. Nella strategia di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Unione Sovietica.
È degli stessi anni il genocidio in Ruanda (1994) e l’inizio della guerra nella Repubblica Democratica movement che rivendicavano una regione autonoma nel sud animista-cristiano: la pace resta fragile, ma nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] attribuita all'elemento cristiano-cattolico lo induceva né proclamò la repubblica, né effettuò l'unione con Roma; al contrario attese a comprimere Se non gli riuscì di dare al contenuto democratico la sua compiuta espressione letteraria e se pertanto ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] il socialismo o i vari tipi di solidarismo cristiano. Pur non dichiarando la non-violenza tra di lavoro forzato di Vorkuta in Unione Sovietica nel 1953, la resistenza base alle quali funziona una società democratica, in cui sono riconosciuti i diritti ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] le seconde l'universalismo cristiano.
Nell'ambito della cultura democratica erano soprattutto gli a coorte / siam pronti alla morte / l'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, / l'unione e l'amore / rivelano ai popoli / le vie del Signore; / giuriamo far ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] d'Inghilterra) diventa un centro d'unione simbolico nonché un centro di potere, nel 1816 si afferma il rito templare cristiano, cui in seguito si associeranno il rito passati da regimi totalitari a regimi democratici. Nel primo caso, che riguarda ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] la sicurezza democratica), che assicura la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni perché - come osserva lo storico cristiano Aurelio Vittore - "creati per esplorare In principio li utilizzarono USA, Unione Sovietica e Gran Bretagna, ora ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] lontani. Da una parte ci fu l'Umanesimo cristiano - rappresentato da personalità quali Erasmo da Rotterdam e
Alexis de Tocqueville nella sua Démocratie en Amérique non teorizza certo concludere con il "governo dell'Unione" (non usa mai la parola ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...