Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] storia occidentale dopo Cristo, poi, il pensiero cristiano, che ha (per es., negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica), i dirigenti sono vincolati da regole non certamente una causa di instabilità democratica; perché non incoraggiare e premiare ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] del febbraio 1902 impose di inquadrare il movimento democratico-cristiano nell’Opera, appariva evidente la crisi di quest una sintesi da poco formulata – within the Catholic trade union movement between the ideal of interclass solidarity on the one ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] famiglia patriarcale (dynastéia), poi l'unione di più famiglie diede origine antipelagiano - a segnare questo distacco del cristiano dalle cose del mondo, quando nel fine. L'aristocratica Venezia e la democratica Firenze non sono paragonabili a Roma: ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] che parla di un 'sistema di gruppi d'interesse' con riferimento all'Unione Sovietica (v. Skilling e Griffiths, 1971), e anche di gruppi di parte non indifferente della classe dirigente del Partito democratico-cristiano.In sintesi, la pressione non è l ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] con l’approvazione del papa77, ritrovando la vena ecumenica dell’Unione per il bene, in Per la riscossa cristiana (1913) coloro che avevano vestito l’abito talare (come il leader democraticocristiano Romolo Murri o come gli amici di Buonaiuti: De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e culturale del Paese svolta dallo spiritualismo cristiano nell’Ottocento e dal neotomismo, il neoidealismo dell’attività nervosa superiore che in Unione Sovietica era stata proclamata come l nel 1973 di Psichiatria democratica, un gruppo di operatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] suo essere e nella sua dignità: la società è un’unione stabile e morale di uomini tendenti allo stesso fine, cioè filosofia cattolica nell’Italia democratica, «Critica marxista», 1976, 5-6, pp. 175-249.
Il pensiero cristiano nella filosofia italiana ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Con l'avvento di Michail Gorbačëv alla guida dell'Unione Sovietica, nel 1985, si consuma la fase non tutti gli Stati sono democratici.
Paradossalmente, le tesi di della 'guerra santa' contro l'imperialismo cristiano-occidentale.
Un altro caso a parte ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Il metodo è lo «sperimentalismo democratico», la filosofia è la « Europa Cristiana Libera» del 2009 (Magdi Cristiano Allam, ilgiornale.it, 25 marzo 2013 statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell’unione di danza, ginnastica, yoga e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e politica presenti nel messaggio cristiano, e la forza di che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare i missili da Cuba prime elezioni libere nel 1985 e consultazioni democratiche si ebbero tra il 1984 e il ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...