Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] autoritario succedeva lo Stato democratico, al suddito il superpotenze: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. L'impotenza europea sfocia inoltre nel quale la storia di Gesù e l'annuncio di Cristo coincidono è la ‛croce' sul Golgota. Alla luce della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] a Murri e alla Lega Democratica, nel cui entourage il comunità, in quanto corpo di Cristo nella storia72.
Tra il 1920 e I miei tempi, cit., pp. 79-81.
21 F. Chaubet, L’Union pour l’action morale et le spiritualisme républicain (1892-1905), «Mil neuf ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] democratico non ripugna al Vangelo. Esige anzi tutte quelle sublimi virtù, «che non s’imparano che alla scuola di Gesù Cristo». Accanto all’esempio di Cristo e morale che trova la sua forza nell’unione, e che deve essere protetta dallo stesso potere ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] non senza la grande benevolenza di Cristo, ha dimorato tra spine crudelissime e gruppi a vario titolo parte dell’Unione è 121.
La storia del battismo 16 aprile 1955, «a vergogna dell’Italia democratica»49, per la riluttanza dei governi democristiani ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] da Romolo Murri, esponente di punta del movimento democratico-cristiano, poi scomunicato per essere stato eletto deputato (1909 senso è stata avanzata in E. Genre, F. Pajer, L’Unione Europea e la sfida delle religioni. Verso una nuova presenza della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Dodd (1967), per quelli storici, come Il cristiano, la guerra e la pace di Roland H cfr. D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la 1, 1945, 14-15.
40 L’Unione degli editori cattolici italiani riprende i suoi congressi ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] martire non è inteso in senso cristiano, come persona che professa la (p. 7).
Una rivista online dell’Unione regionale delle province liguri, «Le pietre e Anche le diverse fasi dello sviluppo democratico del Paese influenzarono la costruzione della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ", scrive G. Girardi nel suo libro Amore cristiano e violenza rivoluzionaria.
Del resto la dittatura del economico. L'esperienza storica dell'Unione Sovietica ha dimostrato che se l non è soltanto un'esigenza democratica, è una necessità tecnica: ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] in Herder, a simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno presidio della libertà del mondo cristiano contro la furia distruttiva 22). Pur con tutte le riserve che il democratico De Sanctis poteva nutrire per le origini "feudali ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Il 23 e 24 novembre 1918Sturzo convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, un gruppo di personalità cattoliche venendosi a saldare con il filone cristiano-sociale e democratico-cristiano, che segnò la presenza cattolica nella ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...