Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Ilona Slupianek della Repubblica Democratica Tedesca, che però da Silvano Simeon. Suo rivale è Cristiano Andrei (nipote di Alessandro, campione olimpico 73 m.
A parte queste eccezioni, l'Unione Sovietica rimase a lungo la potenza dominante. Elvira ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sud che a nord del Sahara, sia cristiano che musulmano o di altra fede - dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e del pieno possesso delle libertà democratiche in Africa. ‟Profondamente radicato ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dalle sue prerogative di ‘vicario di Cristo’, di successore di Pietro e di deprecato declino del cattolicesimo, nell’«unione del temporale collo spirituale»: per cui non aveva mai condiviso la vena democratica, e soprattutto l’ultimo Gioberti, che ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] successione femminile per i discendenti di Cristiano X), capo dello Stato è il capo dello Stato) e il vicepresidente dell'Unione, che durano in carica cinque anni; 'accordo per il passaggio a un sistema democratico, firmato nel gennaio 2004 a Nairobi, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, con riflessi negativi sulla cristiano della solidarietà: si doveva inaugurare, egli disse, una ‘terza fase storica della tradizione cattolico-democratica’.
Ma, dal Ppi alla Dc, il cattolicesimo democratico ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ateneo aveva rifondato l’Unione cattolica per gli cristiano’ di quello moderno, per via dello spessore sociale che doveva sovvenire alla debolezza individuale39.
Ne derivava una sorta di gigantismo della politica. Anche in prospettiva democratica ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] l’entrata in campo dei democratici cristiani. I successi dei cristiano-sociali austriaci, dopo quelli del va/holy_father/john_ xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620105_unione-uomini_it.html (24 ottobre 2010).
49 Il testo del discorso (12 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] manomesso, la missione d’insegnare, data da Cristo alla Chiesa, misconosciuta, ed infine la oppressione della Unione cattolica italiani insegnanti medi (Uciim), che era guidata da Gesualdo Nosengo. Sorte nel 1944, alla ripresa della vita democratica ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dell’Opera dei congressi, si collocava ad esempio l’Unione cattolica per gli studi sociali fondata nel 1889 a riviste, cit., p. 299. Cfr. più in generale sul «circuito democratico-cristiano», Id., La cultura popolare cattolica, cit., pp. 449 segg.
34 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] ’occasione Contrada dell’Unione — i cittadini retaggio di un malinteso dovere cristiano: «[…] la carità viene considerata (pp. 479-553).
2. Cf. Adolfo Ottolenghi, Il governo democratico di Venezia e l’abolizione del ghetto, «Rassegna Mensile di Israel ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...