Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] le leghe, finisse fatalmente per alimentare il conflitto sociale: le unioni operaie e rurali, sorte a cavaliere dei due secoli su impulso del verbo democratico-cristiano penetrato a Venezia nella forma controllata di don Luigi Cerutti, si ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , nato in Cina, dove il padre era missionario. Liddell, devoto cristiano, era un velocista di collaudata fama, ma a Parigi decise di salì sul podio olimpico dietro a Unione Sovietica e Repubblica Democratica Tedesca. Il quartetto azzurro, composto ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] alla linea progressista del cristianesimo democratico e del femminismo cristiano, che altrove attua forme di di Castello invitandole a ricorrere a lui e dà vita ad una unione cattolica tra operaie e maestre. Queste non danno lavoro alle aderenti ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] anche gravi, il suo regime liberal-democratico, con una dimostrazione di coerenza etico- inferiore di un buon quarto a quello dell'Unione Sovietica e dell'impero zarista nella loro all'antica confessione religiosa cristiano-ortodossa del paese, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] del mondo verso un governo democratico; lo sviluppo filosofico verso la colui che era, che è e che viene, Cristo nostro unico Salvatore e nostra vera pace125.
Giovanni Paolo E, per quanto si possa premiare l’Unione Europea con il Nobel per la pace, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a. C. A questa successe un regime democratico. Nel 331 a. C. Cirene si localizzata dalla speculazione mitografica la sacra unione fra la ninfa e il gran Stazione Termini a Roma. In un ipogeo cristiano un affresco, riprodotto dal Pacho, rappresenta il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuove per la ricostruzione (la restaurazione democratica); l’influenza dei secondi continua a impronta civile e politica. L’unione di filologia e indagine storico-filosofica romano di Raffaello Morghen (Medioevo cristiano, 1951), lo studio dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] nel tempo. In un regime democratico, se un'assemblea a maggioranza di critica rivolta in altre occasioni al paradiso cristiano: terribilmente noioso e senza alcun interesse! negli Stati Uniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato megalomani e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] l’unione di tutti gli anticomunisti, a prescindere dall’ispirazione religiosa»20. Ma la costituzione degli Studenti democratici intesa in senso forte e pieno, come capacità di portare Cristo al centro della vita e della cultura e quindi anche del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in Germania, riteneva infatti che
«alla vaga, inconsistente formula delle unioni professionali di carattere locale del periodo del Toniolo e del periodo democratico-cristiano si veniva contrapponendo nella coscienza dei cattolici, il principio dei ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...