INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Osvaldo in battaglia contro Penda (642). Tale unione fu compiuta da Oswiu, fratello di Osvaldo, che The Faerie Queene è sì un poema etico cristiano, ma la sua impalcatura è quella d all'avvento di principî democratici, hanno reso impossibile non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parte olandese fu abilmente usata per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la guerra, non vi era più di partito storico-cristiano svolge una politica clericale non democratica. Questa divisione dell ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] conseguenza della temporaneità dell'unione dell'anima con il Da tutto ciò e dal ricordo della morte di Cristo e del suo valore ai fini della redenzione, rapidamente nell'arte questa specie di satira democratica, che uguaglia tutte le classi sociali ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] in Atene gli ordinamenti democratici. Si discute se in audientia, nota all'impero cristiano sia come tribunale esclusivo dei di rinvii, cancellazione di cause dal ruolo di udienza, unione di cause, ammissione di mezzi istruttori (articoli 12 legge ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] volta d'essere i capi supremi del mondo cristiano, al disopra degl'imperatori. E la lotta a Roma per mano del papa: unione personale di due corone distinte sotto un italiano, durante il sec. XIV, democratica e nazionale insieme, della quale, come ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] fini puramente spirituali e retta con un'organizzazione democratica. Su essa tutti hanno diritto di vegliare perché anche da Cristoforo di Dohna, inviato da Cristiano di Anhalt, capo dell'unione evangelica, per trattare di una eventuale introduzione ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] difficoltà. I Tedeschi d'Austria - salvo il partito cristiano-sociale, che si manifestò favorevole - diffidavano del unione degli Slavi del Sud "in un corpo statale autonomo, libero da ogni egemonia di nazionalità estranee, posto su base democratica ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma si ufficiale, bardo della Repubblica Democratica Tedesca, e G. forse il solo a potersi dire cristiano. Una raccolta come Toujours (1943) ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sospinta da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio ", - sì. Ma quanto al "buon cristiano" Memmo sta ironizzando. È detto ammiccando, di formazione e mobilitazione democratiche. Tra quanti lo auspicano ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dei due falliti tentativi di unione tra la Chiesa cattolica e la cf. Giovanni Scarabello, La municipalità democratica, nel vol. VIII di questa Storia scristianizzazione', in Storia vissuta del popolo cristiano, a cura di Jean Delumeau, Torino ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...