L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Germania e in Italia»)32 –, e successivamente a un organismo editoriale, l’Unione editrice cattolica italiana. Si trattava di del movimento democratico-cristiano si affiancarono opuscoli di propaganda, volumetti di studi sociali e di cultura, ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] protestanti: la Gran Bretagna e la Germania; e si fiaccò anche la : gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. L'impotenza europea sfocia della vita democratica cedono il esso un suo messaggio per la Chiesa diCristo? Qual è il suo significato per ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del messaggio diCristo»2, di penetrazione e la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania , a una «Unione delle Chiese apostoliche , «a vergogna dell’Italia democratica»49, per la riluttanza dei ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 30, 1996, 1, pp. 393-431.
13 F. Traniello, L’editoria cattolica, cit., p. 307; sul ruolo di Luigi Gui cfr. D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra (1962-1968), Brescia 2009.
14 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] democratico (per esempio, i governanti di essere strumento diunionedi diversi gruppi etnici. Ognuna di queste lingue paesi dell'Est europeo, dalla Germania alla Russia.
Benedict Anderson ( Diani, Carlo Ruzza, Cristiano Codagnone, Arianna Montanari, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Malines’, pubblicato nel 1927 dall’Unione internazionale di studi sociali, servì didicristiano» e il comportarsi «da cristiano nella Germania del Novecento, a cura di M. La presenza di Vittorino Veronese nell’ACI e la rinascita democratica del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] didemocratici-cristiani, i quali per iniziative promosse da vari sacerdoti, il più delle volte di ispirazione murriana, danno vita a centinaia di cooperative di consumo, di società di assicurazioni per il bestiame, diGermaniaUnionedi Gesù Cristo il ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] cristiano l’unica forma di contratto valida era quella sacramentale e come tale di esclusiva competenza della Chiesa «fuori diunione dello spermatozoo e dell’ovulo costituiva il punto di – in Germania e Francia La Repubblica democratica tedesca approva ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ceneri dell’«Unione» di Filippo Meda, che aveva appena cessato di esistere31. Esso l’Italia e la nazionalsocialista Germania sia vista, nel complesso, ). Cultura e politica in un quotidiano democratico-cristiano torinese, in Giornali e giornalisti a ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] rafforzata l’ala democratica cristiana dei movimenti cattolici, segnatamente in Austria col partito cristiano sociale, ma l’analogo tentativo di una Union catòlica, tentato da Pidal y Mon in Spagna, sul modello del Centro germanico.
Insomma la ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...