Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] in Francia e in Germania, è fatta di conferenze, inchieste, pubblicazioni, nazionale, e nell’Unione Sovietica, a livello cristiano per la pace, che aderisce al Fronte democratico popolare. Nella strategia di Palmiro Togliatti contava di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] romano, per non parlare di quello germanico - elementi che hanno inciso questo processo, la volontà di realizzare la base democratica della comunità umana.
3 Corpo del Cristo risorto è di una specie unica e opera attraverso l'intima unione della ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] tendenza di alcuni Stati, come l'Unione Sovietica, Germania e l'Impero ottomano si rivelò presto di th, Michel ‛Aflaq, è un cristiano ortodosso), che uno Stato semicristiano come cercar più di risolvere in un quadro di libertà democratica, e cui ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] come anche del retroterra ebraico e cristianodi tale cultura. Non è un caso del loro rifiuto corporativo di un assetto più democratico (e quindi meno metà del secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] vita diCristo: l'augurio è quello di un' Unione Sovietica, per far giungere un messaggio di appoggio ai movimenti che si battono per il ripristino delle libertà e dei diritti umani.
Gli sforzi di Wojtyła per creare una situazione didemocratica ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] forti in Germania, causa la presenza di un discreto numero di ecclesiastici titolari di cattedre nelle di fondare avrebbe preso il nome di Lega democratica nazionale, escludendo cioè il termine cristiano dalla sigla, per indicare che si trattava di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] sul simbolo apostolico (pubblicata in Germania nel 1968 e in Italia p. 393).
E ancora: il divieto di una nuova unione matrimoniale per coloro che si sono separati avvenire alla luce di quella «carità nella verità, di cui Gesù Cristo s’è fatto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , forte dell’esperienza maturata in Germania, riteneva infatti che
«alla vaga, inconsistente formula delle unioni professionali di carattere locale del periodo del Toniolo e del periodo democratico-cristiano si veniva contrapponendo nella coscienza ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , data da Cristo alla Chiesa, Francia e in Germania) a opera di M. Spahn, Unione cattolica italiani insegnanti medi (Uciim), che era guidata da Gesualdo Nosengo. Sorte nel 1944, alla ripresa della vita democratica esponente dei Democraticidi sinistra, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Germania e in Italia»)32 –, e successivamente a un organismo editoriale, l’Unione editrice cattolica italiana. Si trattava di del movimento democratico-cristiano si affiancarono opuscoli di propaganda, volumetti di studi sociali e di cultura, ...
Leggi Tutto