pacifismo
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i conflitti internazionali e auspicano la pace permanente fra gli Stati. Le prime [...] de la paix di F. Passy (1867); una caratterizzazione fortemente democratica ebbe invece la all’Unione Sovietica di gruppi legati Russell, del pacifista cristiano C. Collins e federale diGermania) si svilupparono iniziative di protesta ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tentativo di convertire le generalità in oggettività.
Nella Germania occidentale quelle preoccupazioni attorno all'uso/abuso della storia avevano trovato ascolto e suscitato discussione: il confronto con la s. della Repubblica Democratica Tedesca ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di accerchiamento della Germania.
Col tramonto del regno di Vittoria si avviò anche all'esaurimento l'attività di governo della coalizione conservatrice-unionista, che perdette, con la scomparsa di sì un poema etico cristiano, ma la sua e democratica ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Steenwijk nel 1582, finché nel 1594 Maurizio riconquistava Groninga all'Unione.
Un'altra perdita fu la partenza di Giovanni di Nassau, per la Germania denominazione di partito storico-cristiano svolge una politica clericale non democratica. Questa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] l'età posteriore alla riforma democraticadi Clistene non v'ha dubbio cristiano sia come tribunale esclusivo dei chierici sia come arbitra preferita di molti laici.
Medioevo ed età moderna. - Anche nell'organizzazione giudiziaria dei paesi germanici ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] germanico.
Il mondo cristiano aveva di nuovo diGermania (e di Borgogna) e il re d'Italia, cioè il re dei Romani, e come tale designato all'Impero, che diveniva però imperatore solo dopo l'incoronazione a Roma per mano del papa: unione personale di ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] di Bad Godes;berg attuata nella Germania Federale dall’SPD di W. Brandt, l’allontanamento dei socialisti francesi dall’orbita di influenza del Partito comunista. Senza contare la collaudata lealtà democraticadi potenza socialista nell’Unione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Democratica Tedesca, e G. Benn (1886-1956), fugacemente filonazista poi oppositore e perseguitato, riconosciuto nella Germania grammaticali; in unioni verbali già cristiano. Una raccolta come Toujours (1943) ridonda di le cose diGermania e attuarono ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] unioni operaie e rurali, sorte a cavaliere dei due secoli su impulso del verbo democratico-cristiano penetrato a Venezia nella forma controllata di , pp. 128-131.
156. Il Concordato colla Germania. Un atto politico?, "La Settimana Religiosa", 23 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] la successione femminile per i discendenti diCristiano X), capo dello Stato è il alla Repubblica democratica tedesca, la Repubblica federale diGermania è costituita dell'Unione sono amministrati da rappresentanti del Governo centrale.
Capo di Stato: ...
Leggi Tutto