Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] dell’esperienza normanna, costretta nei suoi esiti politici di unione con l’impero. Tuttavia, il disegno complessivo era e dal Vangelo hanno dato significato a tutte le manifestazioni della vita civile dei popoli europei, sì che l’Età di mezzo si può ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] si allargò nel 1496 alle fazioni cittadine e degenerò in guerra civile; Ercole d’Este, dopo aver vanamente tentato di mettere pace nel radicarsi nel feudo di Sassuolo, ottenuto dall’unione delle cinque podesterie di Sassuolo, Formigine, Brandola, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] non c'era "amorevole corrispondentia di voluntà e unione di amore" (Arch. di Stato di Venezia, 122; ibid., bb. 97, 112, 114, 154-156, reg. 51, ad nomen; Ibid. Misc. civile, b. 45 (aprile 1564); Notai di Venezia. Atti, bb. 8134, 8136, 8138/III, c. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] . civico, Famiglie, c. 509; Ibid., Atti di Stato civile. Ruolo gener. della popolaz. della città di Milano. Anno 'Ordine sociali, Bologna 1952, p. 697 n.; I socidel Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] delle condizioni di vita e all’allargamento dei diritti civili e politici. Nel 1884 nacquero la Federazione socialdemocratica movimento operaio russo, raccolto dagli anni Settanta in grandi unioni regionali e tra i primi a subire una decisa influenza ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] qualità egli controllava in effetti l'amministrazione civile del Piemonte, mentre le questioni militari dipendevano presidente del Parlamento di Parigi Cristophe de Thou.
Dalla sua unione con Valentina Balbiani il B. ebbe una figlia, Francesca, che ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] che intanto era diventato collaboratore del quotidiano L'Unione dell'editore G. Civelli e vantava già del C. e della moglie in Milano, Archivio storico civico, Atti di stato civile. Ruolo generale della Popolazione di Milano. Anno 1835, voll. 10, 18, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Giacomo II di Maiorca e Giacomo II d'Aragona, che prevedeva l'unione tra F. e la figlia del giuffice di Gallura. F. avrebbe dovuto il 24 luglio 1312 a Messina gli conferì la giurisdizione civile e penale su Catania e gli donò il castello della città ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] perdeva così sempre più la propria influenza sulla società civile, ma anche per lo Stato, indebolito dal mancato anni del partito popolare è in G.Ignesti, Centro nazionale (e Unione nazionale), in Diz. stor. del mov. cattolico in Italia 1860-1980 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] finanziamenti necessari a migliorare le amministrazioni militare e civile e la posizione poco chiara del M. matrimonio del nipote Giovanni Federico con Isabella di Challant; con tale unione la famiglia acquisì non solo l'omonima contea in Valle d ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...