Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] conflitto un tempo di ricerca frenetica, negli archivi civili o ecclesiastici, di prove di traditio che sarebbe the Church of the Roman Empire of the IVth Century, in Centro Pro Unione Semi-Annual Bulletin, 71 (2007), pp. 3-13; P. Norton, Episcopal ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] le province calviniste dei Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza dall’impero e costituendosi dei fascismi, la sconfitta repubblicana nella guerra civile spagnola e la politica dell’Appeasement nei confronti ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di almeno 1000 persone in un anno (escluse dunque le vittime civili); il più basso è il minor armed conflict, quando si contano alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e 7 da coalizioni ad hoc. Se si ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] l'istituzionalizzazione della deterrenza, anche se il collasso dell'Unione Sovietica impedì che ci si rendesse completamente conto di livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] repubblica che assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che siam pronti alla morte / l'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, / l'unione e l'amore / rivelano ai popoli / le vie del Signore; / ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dei nuovi enti locali e del nuovo protagonismo della società civile meridionale dà segni di rallentamento. In più casi si di un europeismo convinto e autorevole, per un'Unione inclusiva delle aree periferiche e contemporaneamente attenta a quanto ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] a determinati casi, in particolare a quelli relativi all'unione delle quote di feudo. Esso, tuttavia, non veniva riferito anche ad alti funzionari dello stato con compiti sia civili sia militari. In realtà, nel Regno non vi era una netta ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] in 14 governi su 43 furono ufficiali. Il 28% dei ministeri civili fu affidato a ufficiali. All'incirca la metà del bilancio dello Stato guarnigione, a partire dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, in termini di fortissima presenza decisionale ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] maggio 1926 con una tesi in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto 1925-1953, Milano 1988, pp. 5 s.). Il 6 dic. 1925, l'Unione fu dichiarata illegale, mentre il suo leader si era rifugiato in Francia: insieme ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] Loggia di Londra (poi d'Inghilterra) diventa un centro d'unione simbolico nonché un centro di potere, cui conferiscono autorità le all'origine e che il potere (ecclesiastico, militare o civile) gli ha sottratto con l'astuzia o la violenza. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...