Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] momento unite nella sua persona. L'erede al trono Ugo, nato dall'unione con Eschiva d'Ibelin, nel 1205 aveva solo dieci anni e l il 18 gennaio 1253.
Pagando lo scotto di una guerra civile che era durata quattro anni, Cipro aveva conquistato la sua ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] che si era stabilita ad Acri, rimase estranea alla guerra civile che dilaniò l'isola fra il 1229 e il 1233.
risposò con Plaisance di Antiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione nacque un figlio, il futuro Ugo II, che vide la luce poco ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Corona ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il 10 orientamento del B. in una fase di crescente tensione tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Il B. non appare convinto da ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] degli Hohenstaufen del suo capo. Per porre fine alla guerra civile i principi che l'avevano appoggiato e i ministeriali dell'Impero temibile minaccia dell'unio Regni ad Imperium, ossia un'unione duratura del Regno di Sicilia all'Impero. Pressato da ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Brescia, Bergamo e Cremona un pronunciamento favorevole all'unione immediata ed incondizionata col Piemonte. Creato senatore, non Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al progetto di matrimonio civile (15 dicembre). Il 23 aprile del 1855 egli apriva in ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale ( diritto di me e di te) ma di quello stesso diritto civile (il cameluttiano diritto del mio e del tuo) da cui pure ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] continuò la carriera come attuario al Tribunale civile e correzionale, meritandosi le lodi dei superiori 15 settembre e 23 nov. 1853; Opinione, 16 febbraio e 29 marzo 1853; Unione (Torino), s dic. 1853; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del 1848 ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] cavalieri savoiardi che l'avevano sostenuta nella guerra civile.
Contro l'imperatrice nel partito del Cantacuzeno XI (1906), pp. 1-256; M. Viller, La question de l'union des Eglises entre Grecs et Latins depuis le Concile de Lyon jusqu'à celui ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] Si precisavano pure i suoi interessi per la storia del '500, civile e religiosa, sulle guerra tra Carlo V e Francesco I, il Elisabetta Rosa, da cui ebbe una figlia.
Con l'unione del Veneto all'Italia fu nominato direttore della facoltà filosofica e ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] , venne nominata da Benedetto XV vicepresidente dell'Unione donne cattoliche, con il compito di fondare e ma specialmente nelle zone ritenute più bisognose di una catechesi religiosa e civile: nel solo periodo compreso tra il marzo del 1947 e il marzo ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...