Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] Banca mondiale e del sostegno di molti stati membri dell'Unione Europea. Per ottenere nuovi finanziamenti, tra il 1994 prima dall'esercito per candidarsi alla presidenza da civile, come previsto dalla nuova Costituzione. Le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] le sue idee rinnovatrici nel paese, e per dare a questo una solida impalcatura politica, fonda l'organizzazione civile chiamata Unione Nazionale. Finalmente il 5 luglio del 1932 il generale Carmona, presidente della repubblica, con decisione saggia e ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] del B. in questo campo è nell'aver posto in rilievo con originale vigore interpretativo la componente "civile", la sostanziale unione di politica e di cultura del pensiero umanistico fiorentino alle soglie del '400, che egli contrappone nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] ma pronto a partecipare col suo partito a un governo di unione nazionale che altri presiedesse, A. affrettò così potentemente l'avvento d'altro lato l'inadeguatezza della libertà politica e civile che non si fondi sull'economia controllata, la ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] e integrale della leva militare; fu per l'unione della Lombardia. Gli fu confermato il mandato nella V 'idee scrisse sugli uffici della magistratura e sulla "virtù civile". La sua Storia civile dal 1798 al 1848, è la migliore continuazione delle ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] particolarmente sentita là dove più elevato era il livello civile delle popolazioni.
Come parallele sono state le cause, principali paesi, vedi, in questa Appendice, le voci africa; asia; britannico, impero; unione francese; indie olandesi, ecc. ...
Leggi Tutto
MALENKOV, Georgij Maksimiljanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato a Orenburg (ora Čkalov) l'8 gennaio 1902. A 18 anni entrò come volontario nell'Armata Rossa e si distinse in varî combattimenti [...] 1920 si iscrisse al Partito comunista. Terminata la guerra civile, iniziò gli studî presso la Scuola tecnica superiore di 'Ufficio organizzazione del Comitato centrale del partito comunista, è una delle personalità più potenti dell'Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] indicato come un modello. Scuole private di diritto, sia civile sia canonico, esistevano già prima in seno alla Curia per sondare la possibilità di aprire negoziati di pace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e missionaria di grande ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] tal modo le basi di una strategia politica mondiale che l'Unione Sovietica ha attuato per cinquant'anni e che ha trovato un della plebe [...]. Mediante questa sua dialettica, la società civile, soprattutto questa determinata società, è spinta al di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e il 1915 il C. proseguì i suoi studi di storia letteraria e civile, con una vasta messe di saggi pubblicati su La Critica, tra cui rimandata alla morale e cerca di realizzare, in unione con essa, l'unione dei momenti distinti. In generale l'azione ha ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...