Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] , poi a Dresda (1985-1989). Ritornato in Unione Sovietica nel 1990, svolse incarichi di prestigio nell' da lui posta sul ripristino della legalità e della sicurezza civile e all'inflessibilità dimostrata nella gestione del conflitto ceceno, ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] che possono condurre, nei casi estremi, alla guerra civile e alla dissoluzione della comunità.
L’uomo politico è del fascismo e del nazismo nel 1945 e il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, i regimi democratici sono andati diffondendosi nel mondo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] da considerarsi il risultato di una fusione di unità diverse (l'unione dell'Inghilterra con il Galles risale al 1536, con la Scozia al sviluppo di una stretta cooperazione nel settore della giustizia, civile e penale, e degli affari interni (CGAI - ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al livello dell'organizzazione politica, il primo, della società civile il secondo, del modo di produzione il terzo. armate di ciascuna delle maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina veniva proposto un tetto pari a una ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] tal modo le basi di una strategia politica mondiale che l'Unione Sovietica ha attuato per cinquant'anni e che ha trovato un della plebe [...]. Mediante questa sua dialettica, la società civile, soprattutto questa determinata società, è spinta al di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] cerca di consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche anno fa azione governativa e quello di perdite in fatto di diritti civili; c'è il rischio di controversie giurisdizionali con le autorità ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] Machiavelli. Locke in particolare introduceva, accanto alle leggi divina e civile, una ‟legge di opinione o di reputazione". Si è . Gli esempi per antonomasia sono il regime di Hitler, l'Unione Sovietica, i paesi dell'Est, il regime comunista in Cina. ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] con grande entusiasmo dai giovani, dalle donne, dalla società civile e conferisce un segno di cambiamento e di modernità alla ’Iran per garantire l’afflusso degli aiuti alleati all’Unione Sovietica. Il 19 settembre 1941 le truppe alleate entrarono ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] resto del tempo ad attività culturali. Durante la guerra civile spagnola del 1936-1939, quando i contadini andalusi riorganizzarono la proprietà non può conciliarsi con la libertà, che l'unione di autorità e proprietà genera crimine, e che l'uomo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] mano, Hitler fu sempre vittorioso. Ma l'attacco contro l'Unione Sovietica, scatenato il 22 giugno 1941, mise in luce per .000 morti e 1 milione di feriti gravi solo nella popolazione civile.Il combattimento su terra si trasforma in una guerra d'usura ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...