Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno
V. Pérez Díaz, Spain at the crossroads: civil society, politics, and the rule of law, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] seguirono parecchi altri. Ci furono perdite nella popolazione civile e distruzioni nel patrimonio edilizio; delle industrie furono e monetarî appropriati e il divieto della partecipazione ad unioni economiche esclusive.
In ogni caso, però, la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dalla notevole vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico e sociale la situazione Development (NEPAD), o nel dare slancio a quelle esistenti, come l'Unione Africana.
bibliografia
J. Reed, Le lettere di Thabo Mbeki, in Aspenia ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] stata largamente influenzata dalle vicende della lunga e sanguinosa guerra civile, che si è conclusa con la presa del potere , fosfati). Gli scambi commerciali avvengono in larga misura con l'Unione Sovietica, da quando il V. è entrato a far parte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal 1995 si è ampliata a 15 usciti dai regimi socialisti con gravi sintomi di collasso delle condizioni civili. Una vera e propria fase di crollo demografico si è ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] a venire a capo. All'estero, replicati tentativi di intese e unioni con altri stati arabi (Siria ed Egitto), più volte avviati, (Sartre e Camus), mentre in Ḥaidarī la passione politica e civile tocca i suoi toni più alti. Nel solco di questi maestri ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] de Janeiro è stata la presentazione, nel 1991, da parte dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), del Programma per l' a svolgere un ruolo fondamentale nella società civile difendendo i risultati raggiunti, purtroppo messi ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] disordini interni. Gli episodi di vera e propria guerra civile e il massiccio esodo verso l'Italia hanno reso questo si aggiunsero le proteste formali indirizzate da Atene all'Unione Europea, relative alla violazione dei diritti umani nei confronti ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] Dopo l'accordo dell'8 marzo 1949, l'Assemblea dell'Unione Francese, il 29 gennaio 1950, confermava la cessione della sempre più palese intervento della Cina comunista nella guerra civile indocinese, svolse un'azione per assicurare alla Francia in ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] fin dal sec. III, suffraganea di Besançon, e sede di tribunale civile e di commercio. È situata (205 m. s. m.) sulla Mosa giuramento di Strasburgo nel quale i due fratelli rinsaldarono la loro unione e nell'agosto 843 il trattato di pace a Verdun. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...