Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] post-industrial society, New York 1973.
Bellah, R. N., Civil religion in America, in ‟Daedalus. The journal of the American . With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i progetti di riforma saranno perseguiti in modo coerente, in Unione Sovietica e in altri paesi socialisti si creeranno in un , Paris 1970.
Marx, K., The civil war in France, London 1871 (tr. it.: La guerra civile in Francia, Roma 1974²).
Meister, A ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che il C. aveva della incompiutezza culturale e civile del ceto imprenditoriale nel suo complesso e della necessità in esso presenti tutti gli elementi della svolta del giugno 1947: l'unione di intenti con Einaudi e De Gasperi era completa.
Il C. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] accettano di sottomettersi ad ogni futuro atto legislativo nella società civile in via di formazione, a patto che non venga la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale, numerosi ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] strategico' o SDI, Strategic Defense Initiative), sia civili: in tal modo gli Stati Uniti avrebbero potuto non allargamento e il rafforzamento di quelli esistenti - come l'UEME (Unione Economica e Monetaria Europea) e il già ricordato NAFTA. Questi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] spinta costante a fusioni, assorbimenti e ad altre forme di unione è in parte motivata dal desiderio di ridurre o eliminare una che può citare o essere citata in giudizio, sia in sede civile che penale.
8. Il controllo del governo
Nonostante l'ampio ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] grandi spazi politici unitari come nel caso dell'Unione Sovietica, dall'insorgere di molteplici e spesso che accompagni un nuovo secolo di più alto sviluppo culturale e civile, potrà convenire che si tratta di segnali significativi, nei quali ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] del quale abbiamo parlato.
Benché la nascita della Commissione per la pianificazione risalga, nel caso dell'Unione Sovietica, alla fine della guerra civile, nel 1921 (si tratta del famoso Gosplan nato da quella che negli anni precedenti era stata ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] giuridica del 1942 (art. 2.085 del Codice civile), pur unificando nella nozione di piccolo imprenditore lavoratori La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione con lo stilista l'antico splendore di originalità e creatività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] più semplicemente, con l’uomo stesso (cfr. P.M. Doria, La vita civile con un trattato della educazione del principe, 1729, pp. 318 e 320; C passioni individuali, egli riconoscerà l’«inclinazione naturale all’unione fra gli uomini» (p. 21), impiantata ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...